Momento difficilissimo, siate generosi

All'approssimarsi dell'inizio della Settimana Santa il Papa, dopo la preghiera dello scorso venerdì in una piazza San Pietro deserta, vuole entrare ancora una volta, seppure "in un modo diverso dal solito", nelle case di tutti: "Se lo permettete - dice dietro una telecamera che lo riprende seduto nel suo studio - , vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze".
Non illudiamoci di ricominciare come prima

“Con tanta buona volontà, solidarietà e spirito di condivisione – ha proseguito il card. Bassetti - dovremmo capire che ormai da soli si va poco lontano. Dovremmo riflettere anche sulla nostra fragilità. Se la nostra vita è così fragile perché non fare di tutto per essere solidali? Ricordo che dopo la Seconda guerra mondiale se siamo riusciti a sopravvivere è solo grazie al fatto che quel pochino che avevamo veniva moltiplicato. Io davo un pochino di pane alla vicina, lei mi dava un pochino di latte per far crescere i bambini. Ci siamo accorti che dividendo quello che avevamo si moltiplicava. La logica del Vangelo è proprio questa: più condividi e più moltiplichi”.
La Bei deve essere coraggiosa

La Lega in Lombardia impedisce di discutere le proposte dell’opposizione
