Sesto, il cuore dell’Europa

Mattina presto, Sesto San Giovanni, città storica al confine Nord di Milano, città prevalentemente operaia un tempo, la Stalingrado d’Italia si diceva. Città di grande immigrazione dal Mezzogiorno verso fabbriche del boom, città di straordinaria resistenza al fascismo. Improvvisamente al centro dell’Europa e della nostra guerra al terrorismo jihadista.
Tre del mattino, una pattuglia della Polizia di Stato, commissariato di Sesto, svolge un normale lavoro di controllo del territorio; nebbia, freddo, buio. Pattugliano un importante obiettivo sensibile; la stazione ferroviaria; sede anche di capolinea della metropolitana e di pullman che da li partono per recapiti lontani.
Parità di Genere in Lombardia

Durante la discussione in aula ha fatto scalpore l’intervento del capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo, che ha detto che le donne spesso non accettano incarichi pubblici perché preferiscono stare a casa a occuparsi della famiglia.
Piano strategico metropolitano

Articolo pubblicato dalla rivista Cooperazione & Solidarietà di Ecopolis
Una delle funzioni più importanti che la legge 56/2014 (cosiddetta legge Delrio) assegna alle Città metropolitane è relativa all'elaborazione del Piano strategico triennale. Visto come lo strumento di programmazione che vuole identificare scelte, strategie e vocazioni per l'intera area metropolitana. Con lo scopo, così come recita la legge di istituzione delle città metropolitane, di avere “cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano”.
Da subito, la Città metropolitana di Milano ha scelto un metodo partecipato e inclusivo per realizzare il suo Piano, prima in Italia.
Pari dignità per i bimbi adottati
