Print

Alla crisi si risponde con più solidarietà e attenzione alle città

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaAppello di Beppe Sala e dei Sindaci europei pubblicato dal Corriere della Sera.

Le città europee seguono con grande attenzione e preoccupazione i negoziati che si stanno svolgendo in questi giorni nell’ambito dell’Eurogruppo. Il risultato di questi negoziati, e la via d’uscita dall’emergenza sociale ed economica provocata dall’impatto della pandemia in Europa, è cruciale per il nostro futuro. In quest’ottica apprezziamo il risultato dell’accordo dell’Eurogruppo, che significa la mobilizzazione di 500 miliardi di euro. È un importantissimo primo passo che apre nuovi orizzonti. Ma data l’ampiezza della crisi, sono necessarie decisioni ancora più importanti che avranno un impatto diretto sulle nostre città.
Print

Le persone, il lavoro, i Comuni e l'Europa

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli.

Stiamo attraversando una fase delicata dal punto di vista sanitario e dal punto di vista economico e abbiamo bisogno di valorizzare meglio le azioni messe in campo per far fronte a questa situazione.
Le opposizione hanno messo in atto una permanente e irresponsabile campagna elettorale fatta di una serie di fake news, per questo è importante capire quali sono le questioni su cui c’è bisogno di chiarimenti.
Abbiamo assistito a bugie di ogni tipo che agitano le persone invece che aiutare ad affrontare i problemi.
Print

Potenziare le Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Written by Sindaci.

SindaciAppello dei sindaci sindaci della Città Metropolitana.

Oltre 100 sindaci della Città Metropolitana - tra cui il primo cittadino di Milano Giuseppe Sala - di diversi schieramenti, civici, di centrosinistra e di centrodestra (ad eccezione di quelli della Lega), firmano un appello rivolto al Direttore Generale di ATS Milano, Walter Bergamaschi, e all'assessore Giulio Gallera, in cui chiedono un potenziamento della rete di sorveglianza territoriale.
Al centro dell'attenzione ci sono le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), la cui istituzione è stata prevista dal decreto del Governo (n. 14 del 9 marzo 2020), per fornire una gestione domiciliare dei pazienti COVID (dimessi dalle strutture ospedaliere o mai ricoverati) o con sintomatologia simil-influenzale di cui non è nota l’eventuale positività.
Print

La ripresa dovrà essere sostenibile

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Qui la videointervista a Chiara Braga ripresa da askanews e pubblicata su Il Sole 24 ORE in cui tocca il tema del Green Deal europeo, la grande spinta all’economia sostenibile, che deve essere mantenuta e rafforzata anche nel nostro Paese nella prossima fase di ripresa; dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo; delle indecisioni e dei ritardi di Regione Lombardia nel gestire il covid nelle Rsa e nell’iniziale individuazione di alcune zone rosse; dell’impegno del PD in questo difficile periodo storico in cui la parola chiave comune a tutte le forze politiche dovrebbe essere l’agire insieme, senza polemiche, nell’interesse dell’Italia.
Video»