Al via il progetto Vento

Il progetto Vento vede la progettazione e la costruzione di una dorsale ciclo turistica che unisca Venezia a Torino. Sul progetto portante elaborato dal Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, oggi condiviso da oltre 150 soggetti istituzionali, tre progetti presentati dalla Città metropolitana di Milano sono stati ammessi al cofinanziamento da parte di Fondazione Cariplo. Scopo dei progetti è quello di andare ad “innestarsi” sul progetto “Vento” rendendo raggiungibili ciclisticamente le città di Torino e Venezia, partendo dal nostro territorio.
L'Unione dei Comuni nella Città Metropolitana

La costruzione della Città Metropolitana

Parlare oggi di area metropolitana significa parlare di un’istituzione che abbiamo fortemente voluto ma che abbiamo avviato tra molti problemi e che ha bisogno di una seria manutenzione straordinaria per poter partire nel migliore dei modi, dando risposte agli obiettivi che ci siamo dati in questi anni.
Ci siamo battuti per costruire l’area metropolitana perché abbiamo sempre creduto che l’area di Milano e della sua provincia dovessero essere governati in maniera uniforme su alcuni grandi temi come il traffico, la mobilità, i rifiuti, l’ambiente perché erano temi che non si potevano risolvere solo restando all’interno dei confini del capoluogo.
L'Unione dei Comuni parte da Cambiago

L'evento è promosso dai soggetti promotori delle riforme degli Enti Locali, ovvero dal Partito Democratico, dai Giovani Democratici e dalle associazioni di cultura e politica FutureDem, Associazione Democratici per Milano e Adesso!Italia.
L'incontro sarà moderato da Giuseppe Taverna, Coordinatore di CambiagoLAB e vedrà gli interventi di numerosi esponenti delle istituzioni nazionali e locali.