Basta nuove periferie

Intervista pubblicata da Affari & Finanza.
«Una stagione è finita, ne siamo consapevoli» assicura: la cementificazione deve essere un ricordo del passato, le città «vanno ripensate e ricostruite su se stesse». Per Claudio De Albertis, presidente dell’Ance, questa consapevolezza è tanto più profonda perché supportata dalla logica del mercato: «La tendenza è per il ritorno in città, in quartieri che abbiano un buon accesso ai servizi logistici e culturali. La qualità della vita come oggi è intesa va in quella direzione». Quindi niente costruzioni nuove, ma riqualificazione e recupero dei vecchi edifici.
«Una stagione è finita, ne siamo consapevoli» assicura: la cementificazione deve essere un ricordo del passato, le città «vanno ripensate e ricostruite su se stesse». Per Claudio De Albertis, presidente dell’Ance, questa consapevolezza è tanto più profonda perché supportata dalla logica del mercato: «La tendenza è per il ritorno in città, in quartieri che abbiano un buon accesso ai servizi logistici e culturali. La qualità della vita come oggi è intesa va in quella direzione». Quindi niente costruzioni nuove, ma riqualificazione e recupero dei vecchi edifici.
Nell'Italia che cambia, cambiare la salute mentale
Valorizzare l'esperienza di utenti e familiari - assieme al sapere di medici e operatori - nella cura dei pazienti psichiatrici. Rendere i Servizi di salute mentali luoghi più caldi e accoglienti. Offrire a chi soffre di disagio psichico un sostegno pronto, adeguato e dignitoso. A partire dalla crisi. Sempre. In tutta Italia. Ridurre i ricoveri in quelle strutture residenziali che assomigliano spesso ai vecchi manicomi e gli elevati costi che ne conseguono. Puntare su fiducia e speranza perché la guarigione passa spesso da questi concetti.
Global Fund
Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook
Garantire il diritto alla salute
