Populismo e popolo

Articolo pubblicato da Il Giornale dei Lavoratori.
La definizione più convincente del populismo come ideologia politica è stata data alcuni anni fa da due politologi britannici, Daniele Albertazzi e Duncan McDonnell, che lo hanno definito come «una ideologia secondo la quale al “popolo” (concepito come virtuoso e omogeneo) si contrappongono delle “élite” e una serie di nemici che attentano ai diritti, i valori, i beni, l’identità e la possibilità di esprimersi del “popolo sovrano”».
Come abbassare i mutui ai milanesi

Intervista di Fabio Massa a Fabrizio Barini pubblicata da Affaritaliani
Che la Brexit fosse un’opportunità per Milano l’aveva capito subito. Tanto che aveva lanciato da subito l’idea di una sorta di roadshow per cercare risorse da portare a Milano. Idea recepita e sposata da Beppe Sala. Fabrizio Barini, esperto di finanza tra i più conosciuti a Milano, lavora per Intermonte, e torna “sul luogo del delitto”. Ovvero: come coniugare finanza e welfare. Un vecchio pallino anche di Beppe Sala.
Il futuro dell'Europa dopo la Brexit

Inauguro quindi questa nuova newsletter (chi non è interessato si può togliere), che si affiancherà (con cadenza discreta) alle consuete Note dalla Regione.
Brexit, dal danno all’opportunità

Dopo lo shock che ha scosso l’Europa per via dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea a seguito dell’esito referendario, è il tempo di chiedersi se, questi eventi di per sé negativi, possano trasformarsi in un’opportunità per il nostro Paese. L’occasione, infatti, può essere propizia per attrarre in Italia, in particolare a Milano, investitori inglesi che, a seguito della Brexit, devono trovare altre sedi lavorative.