Sbagli e ritardi con la scusa di razionalizzare

Lo spiega Carlo Borghetti in un'intervista a Repubblica (file PDF).
"Il mio intervento che lancia un grido d’allarme sul depotenziamento dei poliambulatori pubblici di Milano da parte di Regione Lombardia. E purtroppo la stessa cosa sta succedendo anche in molte zone della provincia e della Regione.
Nessuna svolta, nessuna novità storica

'entusiasmo con cui il presidente del Consiglio e il ministro degli Interni stanno festeggiando la disponibilità di alcuni Paesi europei a farsi carico di una parte delle persone sbarcate a Pozzallo appare francamente esagerato.
In realtà non siamo di fronte a nessuna svolta storica e neppure a un fatto nuovo.
Nel 2015 l'Unione Europea su pressione del governo italiano stabilì una quota di ricollocamento obbligatoria dall'Italia negli altri Paesi UE di 40.000 immigrati.
Commissione Ecomafie, approvata alla Camera

È fondamentale che il Parlamento abbia una sede stabile, in cui garantire una particolare attenzione ai fenomeni di maggiore impatto ambientale, già oggetto peraltro di indagine delle precedenti Commissioni parlamentari d’inchiesta che si sono succedute, senza soluzione di continuità, a partire dalla XIII legislatura.
Scandalo Facebook Cambridge Analytica

Oggi entro nel merito dello scandalo Facebook/Cambridge Analytica.
È notizia fresca la multa di 500.000 sterline del Garante del Regno Unito a Facebook proprio per il mancato rispetto della protezione dei dati personali.