Print

Combattere il linguaggio d'odio

Written by Don Virginio Colmegna.

Don Virginio Colmegna
Intervista di Avvenire.
«Xenofobia e razzismo? Non si può scherzare. Non si deve far finta di nulla. La preoccupazione c’è: qui in Casa della Carità, a Milano, come fra quanti, nelle 'periferie' del nostro Paese, aderiscono alle 'Reti della Carità', network di realtà impegnate nella lotta alla povertà. Avvertiamo un clima di paura, chiusura, ostilità verso gli immigrati che cresce. E che sta contagiando anche i giovani. Nel contempo percepiamo i timori e le sofferenze degli immigrati. Anche di quelli regolari, che sentono attorno a sé un clima che è cambiato: è come se dovessero giustificare la loro presenza fra noi, mentre da anni sono parte della nostra vita sociale e contribuiscono al nostro benessere».
Pin It
Print

I progetti per Milano non si fermano

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiIl Bando Periferie 2016-2017 ha rappresentato il primo intervento di carattere strutturale sulle periferie italiane, grazie al quale a 120 Comuni e Città metropolitane sono stati garantiti fondi per intervenire in situazioni profondamente colpite da degrado urbano e disagio sociale attraverso una modalità di gestione partecipata e vicina alle comunità locali.
La Città metropolitana di Milano sta realizzando, grazie a tali risorse, oltre cinquanta interventi su 30 Comuni per oltre 50 milioni di euro di investimenti e, nell’auspicata prospettiva di rifinanziamento, sta predisponendo nuovi progetti in cooperazione con i suoi 134 Comuni.
Pin It
Print

Milano, le periferie, il PD e Salvini

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala"La sinistra non ha avuto la capacità di fare un piano di integrazione alla tedesca, con corsi di lingua, formazione e test finale. Abbiamo voluto accogliere tutti senza riuscire a creare accoglienza per nessuno. Io non nascondo a nessuno che l'immigrazione è la componente più faticosa del sistema Milano, non sono uno sprovveduto, non ignoro né cerco di sbianchettare le ragioni di chi teme la cosiddetta invasione, ma provo a trovare un equilibrio. La sinistra non l'ha fatto e a questo errore ora è difficile rimediare, specie perché Salvini lo ha intuito e ci si è buttato perfettamente mani e piedi".
Pin It
Print

I fatti e i numeri

Written by Marina Sereni.

Marina SereniNumeri: i sondaggi continuano a segnalare un forte consenso per il Governo Salvini-Di Maio. Probabilmente sarà così per qualche tempo ancora. Lo sforzo e la capacità comunicativa della propaganda della Lega e del M5S sono imponenti e funzionano.
In queste condizioni stare all’opposizione e fare l’opposizione – per usare una giusta distinzione su cui qualche giorno fa Galli della Loggia si soffermava dalle pagine del Corriere della Sera – è un mestiere difficile e richiede di provare a delineare una strategia, una visione alternativa e non solo le ragioni per essere “contro” i singoli provvedimenti del governo in carica.
Pin It