Print

Caporalato: cos’è e perché si muore per meno di 2 euro l’ora

Written by Il Sole 24 Ore.

Caporalato
Articolo pubblicato dal Sole 24 Ore.

Iniziare alle tre di notte, lavorare dalle 8 alle 12 ore al giorno, ricevere “stipendi” anche inferiori ai due euro l’ora. Sono condizioni ordinarie nel mondo del caporalato, il sistema illegale di reclutamento di manodopera per il lavoro agricolo. Lo stesso fenomeno che ha innescato i due incidenti nel Foggiano di sabato e lunedì, provocando 16 vittime con la stessa dinamica: uno scontro del furgone dove erano ammassati i lavoratori, di ritorno da una giornata di raccolta sui campi di pomodori pugliesi.
Pin It
Print

A proposito della delocalizzazione

Written by Marina Berlinghieri.

Marina Berlinghieri In questi giorni abbiamo provato, tra altri aspetti, a modificare la parte del decreto dignità che riguarda l’internazionalizzazione (sanzioni alle aziende che trasferiscono produzione all’estero dopo aver goduto di finanziamenti pubblici).
Personalmente ho presentato 6 emendamenti frutto del lavoro in Commissione, puntualmente bocciati dalla maggioranza.
Una proposta punitiva per le imprese più che propositiva, che banalizza in modo assolutamente irreale la situazione della produzione industriale del nostro paese.
Pin It
Print

La politica che ignora le imprese

Written by Dario Di Vico.

Dario Di Vico
Articolo di Dario Di Vico pubblicato dal Corriere della Sera.

La prima vera crepa dentro il governo bicolore si è aperta, dunque, sulle grandi opere. Ed è interessante analizzarla perché ha una valenza che va al di là del tema, pur rilevante, in discussione. Sembra dimostrare come il contratto di governo non fosse la sintesi dei programmi dei due partiti vincitori del 4 marzo ma una sorta di «somma al lordo» degli impegni presi con i rispettivi elettorati o meglio con le varie constituency, piccole e grandi, che li componevano. Una «somma al lordo» perché non sceglieva le priorità in base a un obiettivo condiviso e perché teneva al di fuori di quell’elaborazione il sacrosanto principio di realtà.
Pin It
Print

Sulla cessione delle navi alla Libia

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervento alla Camera dei Deputati in dichiarazione di voto sul decreto per la cessione delle navi alla Libia (video).

Noi qui esaminiamo un decreto per la cessione di dieci motovedette, più due altri mezzi navali, al Governo libico, in particolare alla Guardia costiera libica, e, come è già stato ricordato anche dal sottosegretario Molteni, questo provvedimento in realtà non è che un provvedimento applicativo di impegni che sono stati precedentemente assunti anche dai Governi precedenti all’attuale, in particolare impegni che sono contenuti nel memorandum sottoscritto dal Primo Ministro, Gentiloni e dal Primo Ministro, Sarraj nel febbraio dello scorso anno. E quindi, sul merito della cessione delle motovedette dico che non abbiamo alcuna obiezione e non riteniamo che sia questa la materia del contendere.
Pin It