L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo

Conversione ecologica è la parola chiave che evoca, nel suo realismo mistico il manifesto di Symbola per «Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica». Un ossimoro nel suo tenere assieme il realismo del cum vertere tutti assieme economia, politica e il fare società. Perché come ricordava Obama, inascoltato da Trump, non esiste un piano B nella crisi ecologica. Se non la conversione che ha in sé il mistico senso religioso del convertirsi. Non me ne voglia lo spirito di Assisi ove ci si ritrova, se banalizzo il tutto nella speranza di riuscire ad ammansire il lupo dell’antropocene.
Combattere le mafie al Nord: il ruolo della politica per una cultura della legalità

Le questioni di cui parliamo partono ciò che ha rivelato la magistratura attraverso numerose inchieste e sono il frutto di studi che, proprio a partire da quelle inchieste, l’Università degli Studi di Milano con Nando Dalla Chiesa hanno fatto per cercare di capire e di spiegare cos’è la mafia oggi e, in particolare, cosa sono le mafie oggi al Nord.
Fino alla precedente Legislatura, infatti, anche la Commissione Parlamentare Antimafia non aveva fatto un lavoro su questo tema specifico.
Non dividiamoci sull'ambiente

Milano è una splendida città, che è però “naturalmente” più inquinata a causa della sua collocazione geografica. Stiamo parlando di un problema che si è creato in 100 anni e che non si risolve in 100 giorni.
Per quello che ho imparato in quasi quarant'anni di lavoro, se ne viene fuori applicando due semplici principi: 1) ognuno deve fare la sua parte; 2) serve una visione di lungo termine, ma anche il procedere passo per passo.
Promuovere la legalità è compito di ciascuno
