Print

Non dividiamoci sull'ambiente

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaSe c’è una questione sulla quale non dovremmo dividerci ma combattere insieme, certamente è quella relativa all'ambiente.
Milano è una splendida città, che è però “naturalmente” più inquinata a causa della sua collocazione geografica. Stiamo parlando di un problema che si è creato in 100 anni e che non si risolve in 100 giorni.
Per quello che ho imparato in quasi quarant'anni di lavoro, se ne viene fuori applicando due semplici principi: 1) ognuno deve fare la sua parte; 2) serve una visione di lungo termine, ma anche il procedere passo per passo.
Sto cercando di fare questo. Lavoro sul lungo termine e, quando serve (come per esempio dichiarando fuorilegge, a partire da ottobre 2023, le caldaie a gasolio), prendo decisioni coraggiose perché chi si assume la responsabilità di governare una città deve fare anche questo.
Ma tutti si devono impegnare e lo affermo essendo ben cosciente che i milanesi fino ad oggi si sono sempre impegnati (basti pensare alla raccolta differenziata dei rifiuti).
Il blocco del traffico di domenica non sarà risolutivo ma aiuterà, in particolare sarà di utilità per i nostri bambini, che respirano all'altezza degli scarichi delle auto. E cerchiamo di non vedere questa limitazione solo in negativo, ma trasformiamola in una opportunità godendoci una giornata diversa! Io domenica mattina andrò con la mia compagna e i suoi ragazzi al Cimitero Monumentale per una visita guidata (ai ragazzi ho dovuto anche promettere che poi andiamo a mangiare hamburger e patatine, ma ci sta…), spero che tanti milanesi sfruttino questa giornata per godersi senza frenesia la bellezza di una città che piace sempre di più.

Ecco orari, strade e deroghe:
Nella giornata di domenica 2 febbraio, dalle ore 10 alle ore 18, sarà in vigore a Milano il divieto di circolazione di tutti i veicoli. L’ordinanza firmata dal sindaco Giuseppe Sala si applica a tutto il territorio del Comune di Milano. Per garantire il rispetto dell’ordinanza, saranno circa 70 per turno le pattuglie della Polizia locale operative sul territorio, sia in postazioni fisse sia in movimento. Sarà potenziato il personale in servizio alla centrale operativa.Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Per consentire a chi arriva da fuori città di lasciare il mezzo privato e servirsi del trasporto pubblico locale, che sarà potenziato, sono esclusi dal divieto di circolazione i parcheggi di interscambio posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici (Cascina Gobba, Forlanini, San Donato 1 e 2, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino e San Leonardo, Famagosta, e anche il tratto stradale di via Ripamonti tra il Comune di Opera e via Gagini in corrispondenza del capolinea tranviario, e il tratto stradale compreso tra le Cascine Guascona e Guasconcina ed il capolinea della linea automobilistica del trasporto pubblico locale in via Jemolo).
Fonte: Il Giorno

Per seguire Beppe Sala: sito web - Pagina Facebook

Pin It