Print

Governo, Recovery Fund, Alitalia

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli a Radio Lombardia (video).

Mi auguro che non si fallisca sul Recovery Fund ma credo che Conte abbia giustamente sottolineato e valorizzato l’importanza di questo passaggio.
Abbiamo un’occasione storica, che non ci ricapiterà più, cioè il poter utilizzare 209 miliardi sia in prestito sia in finanziamenti a fondo perduto da investire sul futuro del Paese, sulla digitalizzazione, sulla scuola, sulla sanità, sulla green economy, sulla ricerca.
Non possiamo fallire.
Non possiamo pensare che sia semplicemente un’occasione per distribuire soldi a pioggia.
Pin It
Print

Voto sì,voto no,non voto

Written by Massimo Cingolani.

Massimo CingolaniArticolo di Massimo Cingolani pubblicato da La Voce Metropolitana.

Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sul referendum circa due mesi fa.
Con grosse difficoltà, di malavoglia e con grande fatica cerco di argomentare qualcosa a pochi minuti della pubblicazione. Il dibattito sulla scelta di ridurre o meno dei parlamentari mi pare surreale.
Da una parte sembra la soluzione di tutti problemi della rappresentanza, dall’altra un attacco alla democrazia.
Ma la democrazia, i partiti e tutti corpi intermedi sono in crisi strutturale, in tutto quello che una volta era il “mondo libero” ,da quando è iniziata la globalizzazione.
Pin It
Print

Ripartiamo da Nembro

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga"Ripartiamo da uno dei territori da dove arriva più forte il richiamo alla responsabilità per costruire un'alternativa a questa Regione e alla guida della Lega che ha fallito nella prova del governo".
Lo ha detto Chiara Braga all'assemblea regionale del PD dell Lombardia.
Video dell'intervento»
Pin It
Print

Immagina,anticipa,processa

Written by Francesco Bizzotto.

Francesco BizzottoArticolo di Francesco Bizzotto pubblicato da La Voce Metropolitana.

Effetto Covid. Per la “sostenibilità” delle attività serve formare alla Gestione dei rischi in modo nuovo e scrupoloso.
L’Italia è al 18° posto su 144 economie di cui il GAI (Global Attractivenes Index) di Casa Ambrosetti misura l’attrattività economica. Tra gli indici utilizzati, per la prima volta compare la “sostenibilità”. Si conferma un cambio di passo che induce a riflettere. Per attrarre investitori i territori devono far crescere la cultura della Gestione dei rischi. Praticarla.
La sostenibilità implica la diffusione di competenze scientifiche mirate, utili alla sistematica valutazione (di base e di processo) delle probabili conseguenze negative, indesiderate, dell’agire. Una prateria sterminata e promettente.
Pin It