I prossimi mesi saranno importantissimi per il futuro del nostro Paese

I prossimi mesi saranno importantissimi per il futuro del nostro Paese.
Il futuro dipende da come la politica, le istituzioni e il Governo riusciranno a restare vicini alle persone più colpite dalla crisi economica originata dal Covid e a mettere in campo una idea di Paese capace di costruire il domani progettando un’idea di sviluppo sostenibile socialmente e ambientalmente, un’economia che mette al centro la difesa dell'ambiente e del territorio, l'innovazione e le straordinarie opportunità che le nuove tecnologie possono garantire per una vita migliore per tutte e tutti.
L’Europa del Green New Deal

Video»
Mes: sarebbe sciocco non utilizzarlo

Video della dichiarazione»»
Milano, il trend demografico dal record al mini-declino

Dodicimila residenti in meno da febbraio a oggi: dall’incubo Covid la città si svuota di duemila abitanti al mese. Il tema interessa tutto il mondo: le metropoli che si spopolano sotto il colpi della pandemia e dello smart working. Però a Milano fa un altro effetto. L’ultimissima rilevazione anagrafica dice che i residenti sono ora 1.394.194. Dopo la lunga decrescita post-industriale che aveva portato la capitale del Nord a perdere quasi mezzo milione di abitanti in un ventennio (da 1,7 a 1,2 milioni), era iniziata negli anni Dieci la lenta risalita, diventata boom negli anni di gloria del dopo Expo, quelli di Milano «place to be». Una città che cresceva, si arricchiva, cambiava volto, attraeva energie e quindi nuovi abitanti. Esattamente un anno fa il sindaco Sala era a celebrare l’abitante numero 1.400.000: un giovane avvocato arrivato da Catania.