Print

A Milano, più cittadini pagheranno meno

Written by Beatrice Uguccioni.

Beatrice Uguccioni"In Consiglio Comunale a Milano, abbiamo approvato l'aumento della soglia di esenzione dell'addizionale Irpef per l'anno 2020, ossia più cittadini pagheranno di meno. Con questo voto d’Aula, la soglia di esenzione dell’addizionale IRPEF passa da 21mila a 23 mila euro di reddito annuo. Una misura che riguarderà circa 50 mila contribuenti e che per l’Amministrazione ha l’obiettivo di sostenere i redditi minori soprattutto nel periodo dell’emergenza legata al Covid-19, mantenendo inalterati gli equilibri di Bilancio". Lo scrive Beatrice Uguccioni, Vicepresidente del Consiglio Comunale a Milano.
Pin It
Print

Crescita dei territori attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti

Written by Marina Berlinghieri.

Marina BerlinghieriIntervento di Marina Berlinghieri.

Oggi ho partecipato a un seminario a Tignale, luogo bellissimo sul lago di Garda. Abbiamo ragionato di crescita dei territori attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti. Turismo esperienziale insomma.
Tanti progetti realizzati, tanti da fare. Una comunità attenta a se stessa e a non rinchiudersi.
Al termine degli interventi c’è stata un’attività pratica di analisi sensoriale guidata da Luigi Odello del centro narratori del gusto.
Pin It
Print

Il futuro di Cascina Sella Nuova

Written by Rosario Pantaleo.

Rosario PantaleoArticolo di Rosario Pantaleo pubblicato da Pd Milano 7.

Con Determina Dirigenziale del 2 Luglio 2020 l’Area Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree del Comune di Milano ha certificato l’aggiudicazione definitiva della concessione in diritto di superficie per 40 anni della Cascina Sella Nuova, sita al civico 34 della medesima via. Tale determinazione giunge alla conclusione del percorso che è stato avviato con un Bando Pubblico vinto dalla associazione “Thara Rothas” di Milano. A partire dall’aggiudicazione definitiva il vincitore del bando dovrà prendere in carico la cascina entro 30 giorni e procedere alla sua messa in sicurezza.
Pin It
Print

Si al turismo montano sostenibile

Written by Dario Franceschini.

Dario Franceschini"Questo protocollo è molto importante perché dimostra che non stiamo soltanto affrontando l'emergenza e aiutando le imprese a "superare il deserto", come è importante e doveroso, ma stiamo preparandoci anche al dopo quando in Italia il turismo internazionale tornerà impetuoso con i numeri importanti e che negli anni passati ci aveva spinto a immaginare una strategia di diffusione in tutto il territorio nazionale per evitare il congestionamento di tanti luoghi italiani. Fino a gennaio, sembra un secolo fa ma non lo è, avevamo il problema dell'overbooking, dibattevamo sul ticket d'ingresso ma tutto questo tornerà con tutte le sue potenzialità e le sue problematiche quando sarà finita la pandemia, speriamo il prima possibile. Quindi è importantissimo prepararsi anche al dopo, tutto il mondo vuole vedere l'Italia". Lo ha detto il ministro Dario Franceschini firmando assieme al presidente generale del Club Alpino Italiano, Vincenzo Torti, presso il Salone del Ministro al Collegio Romano il nuovo protocollo per il turismo montano sostenibile e responsabile.
Pin It