Il futuro di Milano

Qualche settimana fa avevo lanciato l’idea di chiedere alla città, in considerazione delle lezioni che la crisi del Covid sta dando a noi e a tutto il mondo, di impegnarsi direttamente in una profonda riflessione sul futuro di Milano.
La città ha risposto immediatamente e le migliori espressioni del mondo della ricerca, dell’università, delle imprese e del terzo settore hanno espresso la consueta vitalità con cui Milano interpreta le sue prospettive.
Nasce così un’iniziativa che parte dal 12 ottobre, coinvolge tutte le componenti della città e si articola su sette temi.
Il patto per l'immigrazione della Commissione Europea è solo un punto di partenza

Così, intervistata da 9Colonne, Marina Berlinghieri, deputata del Partito Democratico ed esponente della commissione Politiche dell'Unione Europea alla Camera.
Per la parlamentare dem è molto positivo che la proposta per la gestione del fenomeno sia stata formulata "in chiave europea e dunque in modo 'collettivo' da parte di tutti gli stati", ma sottolinea che "bisogna continuare a lavorare perché ci sono alcuni elementi che non ci lasciano pienamente soddisfatti".
Carceri: garantire la direzione in ogni istituto, utilizzare il Recovery Fund per migliorare sanità, strutture e trattamentale, tornare alla sorveglianza dinamica

Non interverrò sulla vicenda che ha riguardato la messa agli arresti domiciliari di alcuni detenuti per brevità ma anche perché credo che se ne sia già discusso molto. Questa sono la Commissione e il ramo delle Camere che ha discusso i due decreti riguardanti le carceri e la giustizia e mi pare che quei decreti abbiano dato dei risultati, che già ha illustrato il Ministro e non mi pare che siano discutibili, per cui mi fermo qui su questo punto.
Mi interessano di più altri aspetti che credo che siano l’obiettivo che si è data questa ricerca sulla condizione carceraria che ha avviato la Commissione Giustizia del Senato.
Le Acli sono di fronte a sfide nuove
