Print

Rsa e servizi sociosanitari a rischio

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiRegione Lombardia non ha ancora comunicato alle RSA quale sarà il contributo complessivo di competenza regionale che sarà loro riconosciuto per il 2020 per l’assistenza degli ultra 65enni ospiti delle strutture. I maggiori costi dovuti al Covid e l’alto numero di decessi, unitamente al blocco degli ingressi, ha lasciato vuoti posti-letto e di conseguenza ridotto le rette incassate dalle strutture, mettendone in crisi i bilanci, in particolare delle più piccole. Sul tema è stata oggi discussa in Consiglio regionale una interrogazione del Pd, a prima firma del vicepresidente dell’Aula Carlo Borghetti. “Siamo a ottobre- afferma Borghetti- e l’incertezza sui budget 2020 che la Regione deve riconoscere alle RSA è diventata insostenibile. Forse siamo alla vigilia di una seconda ondata da Coronavirus e la Regione non è ancora in grado di dire quando darà i contributi arretrati e a quanto ammonteranno: se salta la sostenibilità economica delle RSA rimangono senza assistenza i nostri anziani non autosufficienti e saltano posti di lavoro del personale, in molti casi già in cassa integrazione (altro che definirli “eroi”…).
Pin It
Print

S. Anna, la cittadella e l'autosilo

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga «Ci sono due nodi ancora da sciogliere». Lo sottolinea in una nota, riferendosi all'ospedale Sant'Anna (la nuova struttura festeggia in questi giorni i dieci anni di attività), la deputata lariana del Pd Chiara Braga : «In primis la realizzazione completa della "cittadella della salute" con il dislocamento di servizi socio-sanitari in alcune delle infrastrutture dell'ex Sant'Anna di via Napoleona cui si collega la riqualificazione della restante area circostante. C'è poi da trovare una soluzione all'iniqua decisione contenuta nell'accordo di programma firmato nel 2003 di destinare i proventi dell'autosilo di servizio del nuovo Sant'Anna, poco meno di un milione di euro l'anno, nelle sole casse del Comune di San Fermo della Battaglia. Due battaglie che lamia parte politica ha da sempre e in svariate occasioni cercato di portare avanti».
Pin It
Print

Una regola giusta sugli affitti brevi

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli.

Il mio emendamento al Decreto Agosto approvato in Commissione Bilancio al Senato in materia di affitti brevi va nel senso giusto. Confido che il testo sia confermato dall’esame dell’Aula del Senato e dalla Camera.
Non si può lasciare senza regole un settore che sta cambiando volto alle città a scapito dell'affitto con durate ordinarie, transitorie o per studenti, che è la naturale destinazione d’uso abitativa.
L'incomprensibile vantaggio fiscale della cedolare secca introdotto senza limiti e regole viene giustamente rimosso per chi utilizza oltre 3 immobili a questa finalità, con indubbie caratteristiche di investimento ed uso che richiama quelli commerciali.
Pin It
Print

Il PD fa il PD, ed era ora

Written by Edoardo Pivanti.

Edoardo PivantiArticolo di Edoardo Pivanti.

Dopo il primo commento (FISCHIA ANCORA IL VENTO!!) ecco qui il secondo, un po’ più lungo (non troppo) e ragionato.
Il PD vince quando fa il PD, quando è plurale, quando riesce ad essere comunità e territorio, con tutti i suoi pregi e difetti.
Un partito umano, fatto di persone, che costruiscono. Magari che sbagliano anche, ma che incarnano quello che il partito dovrebbe essere.
Calandomi un attimo nel territorio, non c’è solo questo. Alcune vittorie non sono solo frutto di un PD che fa il PD, ma anche di un’inversione di tendenza.
Pin It