Politica come servizio e passione

Consigliere comunale a Milano per due mandati consecutivi (e speriamo vivamente anche in un terzo, nell'immediato futuro), Rosario Pantaleo vive la politica come servizio e con passione, senza perdere di vista nemmeno per un attimo il suo quartiere, dove è cresciuto e dove ha maturato quella sensibilità culturale indispensabile a comprendere urgenze e speranze di un'intera comunità.
Nel corso degli anni la tua attività amministrativa si è sempre distinta per uno spirito di servizio ai cittadini, svolto all’interno delle istituzioni (consiglio di zona, consiglio comunale, Parco Agricolo Sud Milano), ma anche sul territorio, nel tuo quartiere con un’infinità di iniziative.
Creare la città che vogliamo

La grande scommessa è fare crescere la città in una direzione che sappia tenere insieme sviluppo e sostenibilità con la redistribuzione sociale, con l’equità, con l’obiettivo che tutti devono stare un po' meglio di come stanno ora.
Una sfida importante, che si gioca anche sul come sapremo utilizzare le risorse che avremo a disposizione nei prossimi anni. Una sfida importante, nella quale uno strumento fondamentale è la crescita della relazione tra Milano e i 132 comuni che compongono la città metropolitana.
Idee per reinventare le città che vogliamo

Tante idee, tante energie e una consapevolezza. Io credo che questa stagione del covid cambierà molto le nostre città. Cambierà il modo di spostarsi, cambierà il modo di abitare e, soprattutto, cambierà il modo di lavorare: pensate allo smart working, che probabilmente resterà un dato permanente, quanto può cambiare le nostre città, quanto può ridurre gli spazi per uffici, quanto può rischiare di desertificare intere zone. Questa trasformazione va governata, lo dobbiamo sapere ed è l’idea che anche Beppe Sala ha messo in campo.
Milano sempre più Milano

"Noi rappresentiamo ancora e sempre l'unica e vera novità politica per Milano, anche a costo di essere in discontinuità con noi stessi" è l'inizio del programma, visibile online, che si sofferma su ambiente, sostenibilità, ma anche sviluppo (fra l'altro con il progetto di Mind e i progetti di rigenerazione dei sette scali ferroviari) e affronta il tema della gestione dei fondi del Pnrr e delle Olimpiadi.