In ascolto ogni giorno e ogni ora

Per un amministratore comunale è importante essere sempre a diretto contatto con i cittadini, con la città e con i suoi problemi, perché solo questo permette di fare scelte efficaci, che diano risposte al sentire e ai bisogni delle persone.
Per farlo occorre vivere la città, abitarla, conoscerla via per via e restare in ascolto ogni giorno e ogni ora, laddove una richiesta o una difficoltà viene alla luce.
In questi anni il mio tratto principale da assessore è stato proprio quello dell’ascolto, della risposta educata e argomentata, della porta dell’ufficio sempre aperta, delle chiacchierate per strada e dei contatti diretti con i cittadini, anche sui social.
La lotta alle mafie dopo la pandemia

Penso che sia importante sottolineare il fatto che anche oggi la lotta alla mafia deve restare una priorità.
La mafia spara meno, ha imparato a suscitare un basso allarme sociale ma c’è, è pericolosa e insidiosa e oggi, dopo la pandemia, di fronte alla ripresa economica e alle disponibilità di molte risorse che arriveranno dal PNRR e che produrranno nei prossimi mesi uno sviluppo significativo, le mafie cercheranno di aggredire quei patrimoni.
Da tempo, infatti, le mafie - a fronte del basso allarme sociale - stanno aggredendo l’economia legale. Non si tratta di infiltrarsi ma, creando un problema enorme alla democrazia, stanno cercando di mettere miliardi di euro derivati da traffici illeciti nel circuito dell’economia legale.
L'Arcivescovo a Vimodrone

Protagonisti della visita una rappresentanza dei volontari che dall'apertura del centro aiutano a garantire il servizio.
«Con oggi raggiungeremo le 30mila vaccinazioni effettuate - ha dichiarato il sindaco Dario Veneroni - E' stata una risposta sorprendente che ha saputo mettere al centro il valore del dono, della gratuità e dell'impegno per gli altri»
Il Giorno che ci risvegliò tragicamente al secolo nuovo

Sono passati già 20 anni dall’11 settembre 2001.
Sono passati già 20 anni da quel vero e proprio attacco di guerra al cuore dell’America, dell’Occidente e della Civiltà, in quanto in quegli attentati, perirono uomini e donne dei più svariati Paesi e delle più svariate culture e religioni.
L’anniversario di quest’anno, oltre al sapore amaro di ogni anniversario, assume purtroppo una valenza simbolica sinistra, a seguito della caduta di Kabul, con la conseguenza rotta degli americani e della Nato e con l’incredibile ritorno al potere dei Taliban.