Vaccinarsi serve a chi lo fa ma aiuta tutta la comunità

La ripresa dopo la pausa estiva sarà ricca di appuntamenti ma, soprattutto, dopo due anni difficili segnati dalla pandemia e dall’incertezza, i prossimi mesi si presentano carichi di aspettative e di speranza.
Gli sforzi e i sacrifici fatti da ognuno per rispettare le regole che ci hanno consentito di ridurre la diffusione del Covid e, soprattutto, la campagna vaccinale ci permettono di guardare al futuro con più ottimismo.
I dati di queste settimane sulla crescita economica del Paese e sull’occupazione ci dicono che non solo si può uscire dalla crisi ma che si può essere più ambiziosi, grazie ai soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che l’Europa mette a disposizione e alle riforme che, finalmente, si stanno concretizzando su giustizia, fisco e ammortizzatori sociali.
Sostegno per le prossime elezioni
Colazione con il sindaco

“Mi farò carico di ciò he mi hanno detto – afferma il Sindaco – cosciente io e loro che alcuni problemi cercherò, insieme alla giunta e agli uffici comunali, di risolverli in tempi brevi, altri saranno presi in carico e affrontati in un tempo più lungo, ma non dimenticati – conclude Veneroni”.
Lombardia 2020: zero case della salute

Leggete bene la tabella (fonte: Camera dei Deputati): nel 2020 la Lombardia aveva ZERO strutture attive come Case della Salute per la sanità territoriale, e 13 Regioni su 20 in Italia han fatto meglio in questi anni: è il frutto del Centrodestra al governo regionale da 25 anni. Il 3 e 4 ottobre coloro che -soprattutto tra i cronici- vogliono votare Centrodestra nei Comuni lombardi pensino alla salute e cambino idea. Lo dicono i fatti.
Tabella con i dati»