Print

Da beni confiscati a strumenti di riscatto

Written by Associazione Democratici Per Milano.

MilanoVideo dell'incontro "Da beni confiscati a strumenti di riscatto. Sempre di più, sempre meglio", in cui Arianna Censi (Vicesindaca metropolitana di Milano, candidata al Consiglio comunale di Milano) e Federico Ferri (Responsabile del Dipartimento legalità del Pd metropolitano, candidato al Consiglio comunale di Milano) - con il senatore Franco Mirabelli e Ilaria Ramoni - hanno presentato alcune proposte per un rilancio delle politiche di riuso sociale dei beni confiscati alle mafie per Milano metropolitana.
186 sono i beni confiscati alla criminalità organizzata che l’Amministrazione comunale ha restituito alla società, altri 24 in attesa di assegnazione. Sono spazi ed energie che hanno un valore inestimabile per la nostra città, risorse alle quali dobbiamo continuare a dedicare attenzione e cura per renderli ancora di più segno e strumento di riscatto.
Pin It
Print

Milano fuori dalla narrazione

Written by Alessandro Maggioni.

MilanoArticolo di Alessandro Maggioni, Presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano.

L’attuale campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale di Milano, per una serie di ragioni fisiologiche e per un’altra serie di ragioni patologiche, appare se non sciatta, almeno scialba. Non si coglie, al di là di qualche brillante spunto individuale, né un dibattito su una visione prospettica della città né, tantomeno, una visione prospettica stessa della città.
Sulla politica prevale - in questa epoca di narcisismo digitale - la comunicazione; comunicazione che costruisce narrazioni che divengono a loro volta politiche.
Pin It
Print

L'utilizzo dei beni confiscati

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli all'incontro “Da beni confiscati a strumenti di riscatto” (video).

Condivido le proposte che sono state presentate sui beni confiscati da Arianna Censi e Federico Ferri per riprendere l’annuale Festival dei Beni Confiscati e organizzare, in quell’occasione, una “conferenza” sullo stato dell'arte del contrasto alle mafie nel nostro territorio; favorire un’informazione sempre più capillare sulla presenza nei quartieri di beni confiscati e sulle attività svolte al loro interno dalle associazioni, così da valorizzare in un’ottica di rete con le altre istituzioni, specialmente con la scuola; prevedere che il Comune sostenga economicamente le attività svolte dalle associazioni all’interno dei beni confiscati, che costituiscano di fatto un servizio pubblico che richieda continuità; promuovere l’adozione di un regolamento comunale per l’acquisizione, l’assegnazione e il monitoraggio dei beni confiscati alla criminalità organizzata; prevedere che il Comune, anche in collaborazione con il Tribunale e l’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati, assegni provvisoriamente, con iter accelerato, spazi adeguati alle famiglie afghane in fuga dal regime dei Talebani.
Pin It
Print

Draghi e gli industriali

Written by Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno

Nel passato ogni volta che un Presidente del Consiglio veniva salutato in modo molto positivo all’Assemblea di Confindustria e ve ne sono state ben poche, devo confessare che scattavano in Me dei dubbi.
Non è certo il caso di oggi, dove l’accoglienza calorosissima tributata dagli industriali al Premier Draghi è ampiamente condivisa e meritata.
Del resto, quando la vaccinazione sta andando alla grande e la ripresa economica si attesta intorno al 6%, solo per citare i dati più significativi, questo è il caso in cui Confindustria, si dimostra in sintonia con gli interessi generali del Paese.
Pin It