Print

La riforma del processo civile

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli in Senato sul voto alla riforma del processo civile (video).

Votiamo oggi un provvedimento importante, molto importante, che finalmente, concretamente affronta un problema enorme non della politica ma dei cittadini italiani e di tutto il Paese e lo fa, io credo, in modo giusto, corretto e convincente.
La riforma del processo civile è fondamentale per il nostro Paese e oggi non solo approviamo una riforma, ma abbiamo creato le condizioni per fare una buona riforma e farla funzionare.
Pin It
Print

È ora di rilanciare il multilateralismo

Written by Il Sole 24 Ore.

MilanoArticolo di Carlos Alvarado Quesada, Jacinda Ardern, Stefan Löfven, Cyril Ramaphosa, Macky Sall e Pedro Sánchez pubblicato da Il Sole 24 Ore.

L’anno scorso le Nazioni Unite hanno indetto una consultazione a livello mondiale coinvolgendo oltre un milione di persone di 193 Paesi diversi. Il feedback ricevuto ha evidenziato alcuni fatti importanti, cui l’Assemblea generale dell’Onu di quest’anno deve rispondere sostenendo un multilateralismo basato sulle regole.
Innanzitutto, il sondaggio ha riscontrato che le aspettative e le speranze di donne e uomini, sia adulti che giovani, nel mondo sono straordinariamente simili. Tutti vogliono un miglior accesso a un’assistenza sanitaria, servizi igienico-sanitari e un’istruzione di base. E vogliono vedere più solidarietà nei confronti delle persone maggiormente colpite dalla pandemia e di coloro che vivono in condizioni di povertà.
Pin It
Print

Quattro proposte all'UE contro i rincari dell'energia

Written by Patrizia Toia.

Patrizia Toia“Sull'energia è il momento delle proposte e per quanto mi riguarda ne voglio fare quattro molto concrete e da avviare subito alla Commissione e al Consiglio”. E' quanto ha detto Patrizia Toia, eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia, intervenendo alla sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. “Primo – ha spiegato - occorre un coordinamento europeo nello stoccaggio e nella successiva distribuzione, quindi creiamo una riserva strategica europea. Secondo, lo stesso coordinamento deve realizzarsi per gli acquisti di gas. Sappiamo che non si tratta di vaccini, ma sappiamo che il principio è lo stesso, cioè rendere l'Europa più forte nella negoziazione nella fase di acquisto con i Paesi fornitori e più dura nei confronti dei loro giochi 'geopolitici'. Tre, se vogliamo differenziare le fonti di approvvigionamento e aumentare la quantità di rinnovabili è cruciale il rapporto con l'Africa: collaborazione su progetti comuni, maggiore interconnessione con quel Continente e sostegno dall'Europa per la transizione energetica dell'Africa del Nord e dell'Africa subsahariana.
Pin It
Print

Ascoltare i giovani per la transizione ecologica

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga"Sono tantissimi i giovani che in queste ore stanno arrivando a Milano per la settimana dell’ambiente e del clima che prepara la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a novembre co-presieduta da Italia e Regno Unito. Due gli eventi internazionali - Youth4Climate e Pre-Cop26 - organizzati dal Governo italiano con al centro la 'Generazione Greta': una concreta lezione dei giovani agli adulti. In effetti i ragazzi vedono già la lotta alla crisi climatica come una grande opportunità di giustizia ambientale e sociale. Prediligono l’utilizzo di trasporti pubblici e veicoli elettrici, credono nell’efficacia delle fonti rinnovabili, sono consapevoli che le abitudini alimentari hanno un impatto sull’ambiente e si impegnano quotidianamente in azioni 'green' perché, come ci rivelano i maggiori istituti demoscopici, la quasi totalità di loro è poi preoccupata per lo stato di salute del nostro Pianeta.
Pin It