La strage nel Mediterraneo

Raccogliamo qui alcuni commenti alla tragedia avvenuta nel Canale di Sicilia.
Patrizia Toia (Capoldelegazione PD al Parlamento Europeo): Se 700 morti non bastano per svegliare l'Europa gli eurodeputati Pd sono pronti a gesti eclantanti. Chiediamo subito un summit straordinario. Le notizie che giungono da Lampedusa sono devastanti. Centinaia di persone potrebbero essere morte a causa del capovolgimento della barca su cui viaggiavano al largo della costa siciliana. Questo silenzio dell'Unione europea è allarmante ed è diventato inaccettabile. Se nemmeno questi morti scioccheranno i governi europei, che altro deve accadere?
Rai e servizio pubblico
Considerazioni sull’EXPO

La manifestazione deve essere un’occasione di dialogo, di confronto di idee, di culture diverse, su diritti e doveri, di problemi economici ambientali e sociali. E tutti i Paesi presenti hanno il dovere di far diventare questo momento una grande opportunità per costruire progetti e obiettivi da raggiungere, per far diminuire le iniquità culturali, alimentari, economiche e sociali.
Progetti per il diritto al cibo»
Le nuove norme per il contrasto alle mafie e i beni confiscati
Credo che sia opportuno che iniziative di approfondimento sulle tematiche del contrasto alla criminalità come quella organizzata da Icaro si moltiplichino perché credo che ci sia un dovere sociale. Più approfondiamo i temi dell’antimafia - e uno dei focus che stiamo facendo con maggiore attenzione in questi mesi con la Commissione Parlamentare Antimafia è proprio sul Nord - più si riesce a capire qual è lo stato delle cose.
Al momento abbiamo il problema che c’è una distanza abissale tra la reale pericolosità della mafia al Nord e la percezione che l’opinione pubblica ha di questo fenomeno.