Muri da abbattere nelle nostre teste

Per un muro che cade altri si innalzano. Sono passati 26 anni dalla caduta del Muro di Berlino, da quella notte incredibile e attesa, dalla fine del Checkpoint Charlie, da cui in modi rocamboleschi e drammatici tedeschi dell'Est tentavano il passaggio a Ovest, accolti da familiari da cui erano stati separati nello spazio di una notte, ma anche dal luccichio volgare di case da gioco, bordelli e locali notturni, segno di una libertà che faceva del consumo l'oggetto del desiderio.
Nimby e Pimby

Con NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard, letteralmente "Non nel mio cortile") viene indicato un atteggiamento, che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico o non, che hanno, o si teme possano avere, effetti negativi sui territori in cui verranno costruite, come, ad esempio, grandi vie di comunicazione, cave, insediamenti industriali, termovalorizzatori, discariche, depositi di sostanze pericolose, centrali elettriche e simili.
Il ricordo di Luciano Gallino
Pensando a Luciano Gallino la prima parola che mi viene in mente è “autorevolezza”. Non quella che derivava dai titoli accademici dell'illustre sociologo del lavoro scomparso l'8 novembre, e nemmeno quella dei suoi numerosi e sempre documentatissimi libri, e neppure quella legata alla sua attività di collaboratore dei più prestigiosi giornali nazionali.