Raddoppio della Paullese: il cantiere è partito

Dopo numerosi imprevisti, intoppi e lungaggini burocratiche, sono finalmente partiti i tanto attesi lavori per il raddoppio della Paullese nel tratto compreso tra la Teem e il ponte sulla Cerca (primo stralcio del secondo lotto). Nei giorni scorsi la Gimaco Costruzioni, ditta assegnataria dell’intervento, e i tecnici di Città Metropolitana hanno infatti inaugurato ufficialmente il cantiere il cui campo base è stato allestito a Paullo, all’altezza di Conterico. Ciò a conclusione delle opere preliminari che hanno implicato la bonifica dei terreni da eventuali ordigni bellici, lo spostamento dei cavi dell’alta tensione e di tutti gli eventuali sottoservizi (fognature, fibra ottica).
Una Memoria per oggi e per domani

Buongiorno a tutti, porto l’adesione di tutto il Consiglio regionale della Lombardia a questa cerimonia in memoria della Shoa del popolo ebraico e dei tanti deportati, cristiani, zingari, omosessuali, e dissidenti politici, che furono sterminati in nome dell’ ideologia nazifascista.
E’ opinione unanime che la verità di quello che è stato vada difesa dalla dimenticanza e dalle ingiurie della dispersione, soprattutto oggi che i testimoni diretti di quella immane tragedia sono sempre meno.
Grazie al controllo della Polizia Locale di Trezzano sul Naviglio

Nel mese di dicembre, il Comando ha stipulato una convenzione con una società specializzata in smaltimento di rifiuti e ha recuperato - a costo zero per l’Amministrazione comunale - una quindicina di carcasse di veicoli, da tempo abbandonate.
La crisi di Governo e la maggioranza

Si è aperta una crisi e il Presidente Conte ha deciso di dimettersi nonostante avesse avuto il voto di fiducia sia alla Camera dei Deputati che al Senato.
In Senato, la maggioranza assoluta è stata mancata per soli 4 voti. Di fronte a questa situazione, il Presidente Conte ha deciso di dimettersi per provare a proporre un Governo di salvezza nazionale per poter affrontare le emergenze, che è ciò che i cittadini chiedono di fare alla politica.
Ci sono da affrontare la pandemia, il piano vaccinale e il rilancio dell’economia attraverso la gestione delle risorse del Recovery Fund, che vanno programmate e messe a terra.