Print

Via alla campagna di ascolto delle parti sociali

Written by Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti"Il Recovery Plan è stato al centro del lavoro svolto dal Partito Democratico in queste settimane, per migliorare e rafforzare l'impianto iniziale del Piano nazionale di rilancio e resilienza. Molte delle proposte avanzate dal Pd hanno trovato spazio nel Piano licenziato dal Consiglio dei Ministri e che ora inizia il suo percorso in Parlamento. Più risorse sugli investimenti in settori strategici e innovativi e meno sugli incentivi, trasversalità delle misure per ridurre le disuguaglianze di genere, territoriali e a favore dei giovani, un forte investimento sulle infrastrutture sociali, sulla sanità territoriale, sulle politiche di formazione e sugli asili nido. La crisi politica aperta da Iv non interrompe in nessun modo il lavoro del Partito Democratico sulle priorità del Paese e tra queste c'è assolutamente il Recovery Plan". Lo si legge in una nota del Pd.
Print

L'Assessore non sa cosa fanno i suoi in Regione?

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti“È veramente incredibile la dichiarazione del vicepresidente della Commissione Territorio, Andrea Monti, che sostiene che le emissioni delle automobili non sono una componente decisiva sull’inquinamento e che tutto il mondo sta sbagliando strategia, scegliendo di passare dai carburanti fossili all’elettrico. Dimostra, così, oltre tutto, di non sapere nemmeno cosa fa la stessa Regione Lombardia e la sua compagine di governo regionale”, è esterrefatto Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e componente della Commissione Ambiente, oltre che vicepresidente d’Aula, dopo aver letto le parole dell’esponente leghista a proposito dell’inquinamento atmosferico.
“Avremmo capito se avesse parlato della necessità di prendersi cura di tutte le fonti inquinanti o del fatto che sia necessario passare maggiormente al trasporto pubblico - prosegue Borghetti -.
Print

Gli italiani sono diventati peggiori

Written by Giuseppe De Rita.

Giuseppe De Rita''Già nel rapporto Censis di dicembre veniva fuori che l'opinione sotterranea di molti italiani è 'meglio sudditi che morti'. In nome della paura stiamo accettando vincoli e modi di comportamento che inibiscono la nostra vitalità e la ricerca di obiettivi comuni. Assistiamo così a un rannicchiarsi degli italiani entro se stessi, nel proprio egoismo, da cui derivano processi, se non di degrado, almeno di regressione psicologica collettiva''. Lo sottolinea Giuseppe De Rita, presidente del Censis, in un'intervista a 'Libero'. ''Ciò riguarda soprattutto la condizione di vivere quasi da popolo internato -aggiunge Giuseppe De Rita-. Quando parliamo di internamento, pensiamo a un carcere, un manicomio, un convento di clausura. In tutti questi casi il meccanismo interno è l'infantilizzazione. Cioè si trattano le persone come bambini, dicendo loro: questa cosa non la puoi fare, questa cosa non la puoi mettere, ti devi lavare bene.
Print

Treni, serve chiarezza e confronto

Written by Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Abbiamo chiesto chiarezza su orari e rimborsi e un’interlocuzione con i pendolari che oggi ancora non c’è, ma la risposta è stata insufficiente”, lo dice Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, dopo la risposta dell’assessore regionale ai Trasporti Terzi all’interrogazione a risposta immediata presentata dai dem e discussa stamattina in Aula.
L’interrogazione chiedeva, appunto, chiarezza sulla programmazione del servizio, puntualità delle corse e rimborsi degli abbonamenti non utilizzati e convocazione dei tavoli territoriali. “Ancora una volta il Pd ha voluto porre l’attenzione sui problemi del servizio ferroviario - sottolinea Villani -. Abbiamo chiesto equità, collaborazione ed efficienza, tutti elementi che a oggi non ci sono proprio, e un’attenzione a un servizio orientato, in prospettiva, alle esigenze degli studenti”.