Le proposte per mettere in assetto la Città metropolitana

È quanto emerso oggi dalla riunione del Tavolo metropolitano tenutasi a Palazzo Isimbardi.
Durante l'incontro sono state avanzate, e condivise dai presenti, una serie di proposte di azione che si sviluppano su due versanti:
- sul versante amministrativo, sono tre gli obiettivi essenziali:
1. certezza e stabilità di budget, consentendo allo stesso tempo una piena autonomia sul versante finanziario;
2. rilanciare la questione del personale con sblocco del turn-over, contro l'invecchiamento, e processi di re-training legati ai nuovi compiti e funzioni;
Il regolamento delle case popolari in Lombardia

È l'esito del nuovo regolamento della Regione Lombardia, a cui la commissione casa del Consiglio regionale ha dato il 27 luglio il via libera a maggioranza.
Il regolamento prevede che le nuove assegnazioni, a parte la quota del 20% riservata agli indigenti (meno di 3mila euro Isee annui), siano così suddivise: il 10% alle forze di Polizia, il 30% ad anziani (over 65), il 20% a famiglie con un solo genitore, il 15% a disabili, il 20% a famiglie di nuova formazione (sposate da meno di due anni) e il 5% ad altre categorie di rilevanza sociale.
Azzerare le liste d’attesa

I tempi d’attesa stabiliti da una delibera del 24 maggio 2011 non sono rispettati in quasi tutte le strutture, sia per la specialistica sia per gli esami diagnostici, come evidenzia anche l’ultima relazione del Comitato dei controlli, che sottolinea come, a fronte di una riduzione di 10 milioni di prestazioni erogate dal pubblico, le liste d’attesa non accennano a diminuire.
Milano pronta a scoprire due chilometri di Navigli

La prima fase di lavori, che si concluderà nel 2022, si appoggerà anche sui cantieri della M4 che per alcuni tratti si affiancano ai canali interessati dalla riapertura.