Print

L'esito delle elezioni regionali

Written by Il Giorno.

Giorgio Gori E' stata giornata amara per Giorgio Gori, candidato del centrosinistra alle elezioni regionali in Lombardia. Il sindaco di Bergamo esce sconfitto dal confronto con Attilio Fontana, candidato del centrodestra (designato dopo la rinuncia di Roberto Maroni). Il sindaco di Bergamo nella sede del suo comitato elettorale è arrivato intorno alle 16 e dopo avere stretto le mani ad alcuni militanti si è ritirato in un ufficio per seguire lo spoglio delle regionali, cominciato alle 14. Gori è stato raggiunto nella sede del comitato elettorale dalla moglie Cristina Parodi e dalle figlie Benedetta e Angelica. Nel quartier generale di corso Buenos Aires presenti il sindaco di Milano, Beppe Sala diversi parlamentari in carica o prossimi all'elezione come Lia Quartapelle, Simona Malpezzi, Giancarlo Librandi, Mattia Mor e Eugenio Comencini.
Pin It
Print

I risultati elettorali per il nuovo Parlamento

Written by La Repubblica.

Elezioni È il Movimento 5 stelle il vincitore indiscusso delle elezioni politiche 2018 con il 32% dei voti, mentre il centrodestra conquista la posizione di prima coalizione con il 35%.
Ma la maggioranza non va a nessuno.
A votare, al contrario di quanto si temeva alla vigilia, sono stati in tanti: l'affluenza definitiva è stata di poco inferiore al 73%, contro il 75,27% del 2013, quando però si è votato in due giornate.
I dati definitivi del Viminale sull'affluenza registrano il 72,92% per la Camera e il 72,99% per il Senato.
Pin It
Print

Il PD è il primo partito a Milano

Written by Il Giorno.

Elezioni Milano
A Milano città è il Pd il primo partito con il 26,96%, +Europa supera l'8% e la coalizione di centrodestra è in vantaggio ma di un solo punto, mentre il Movimento 5 Stelle si ferma al 17,84%: con 909 sezioni scrutinate su 1.139 nel collegio plurinominale Lombardia 1-03 della Camera, la Lega (16,7%) ha superato Forza Italia (15,6%) e il centrodestra arriva al 37,5%, mentre il centrosinistra si ferma al 36,56%.
La zona in cui è stato votato di più il Partito democratico è la 1, il centro (circa 28%), nelle periferie il dato è intorno al 24%. Nel centrodestra, Forza Italia è il primo partito in centro con il 17%, mentre la Lega è intorno al 15%; in periferia ruoli invertiti con la Lega al 20% e Forza Italia al 14%.
Pin It
Print

Questo è il PD!

Written by Partito Democratico.

PDCinque anni fa una coppia di persone dello stesso sesso non aveva alcun diritto. Oggi ci sono le unioni civili.
Cinque anni fa le volontà di un malato sul proprio fine vita non avevano alcun valore. Oggi c'è il biotestamento.
Cinque anni fa si pagava l'IMU sulla prima casa. Oggi la pagano solo i proprietari di case di lusso.
Cinque anni fa i genitori di persone con disabilità non avevano alcuna certezza per il futuro dei loro figli. Oggi c'è la legge sul "Dopo di noi".
Cinque anni fa non esistevano misure universali contro la povertà. Oggi c'è il Reddito d’Inclusione.
Pin It