Focus del programma Bene Comune per Cerro Maggiore

L’ex vice sindaco Piera Landoni corre con la lista civica “Bene Comune”. Ora ha presentato i focus del programma: “Facili i punti di contatto con i progetti degli avversari ma noi ci distinguiamo per come li faremo – ha esordito la candidata -. Ho dato un diktat alla mia lista: pettegolezzi e calunnie sono banditi, andiamo avanti senza preoccupazioni di quello che fanno gli altri. Siamo una lista fresca. Tutte le nostre proposte sono fattibili: abbiamo già pianificato come realizzarle, anche le più ambiziose”.
Sviluppo sostenibile sfida da vincere anche per la politica

“In questi anni abbiamo fatto passi in avanti importanti, come l’introduzione nel Documento di economia e finanza, oggi all’esame del parlamento, di alcuni primi indicatori relativi al Benessere equo e sostenibile (BES).
Crescita economica territoriale

Milano ha una visione politica ingenua, individuale, verticale: ciascuno sta con il naso all’insù; guarda a Roma, all’Europa, al mondo, e non fa squadra. Non conosce la regola aurea del potere, il lavoro di gruppo. Pochi anni fa la sinistra aveva due cavalli di razza (Giuliano Pisapia e Stefano Boeri) e subito si son fatti guerra. In ogni ambito, se non fai politica di gruppo non conti; anche nelle attività pratiche le tue esigenze non trovano spazio. In televisione passa altro e tu devi difenderti, stai a lato e hai già abbastanza, ti dicono. Fatichi a far passare le tue vere esigenze.
Il Corriere della sera è un media aperto e attento; affronta le questioni con competenza e intelligenza. Non basta. Per esempio: la Crescita.
Lombardia non è mobilità

Avevo presentato una question time, durante l’ultimo consiglio regionale, sull’attuazione del protocollo d’intesa tra Anas e Regione Lombardia per la gestione unitaria della rete stradale, attraverso Lombardia mobilità, la società che doveva in parte occuparsene. Dopo una risposta evasiva, il presidente Fontana ha annunciato, in un incontro con i presidenti delle Province, l’intenzione di non dare corso alla società in questione, che era stata pensata da Maroni e annunciata in pompa magna prima del voto del 4 marzo.