Print

Scherzano col fuoco

Written by Marina Sereni.

Marina SereniDopo settimane di annunci, minacce, indiscrezioni, retroscena il Governo Conte ha varato la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza: il deficit viene fissato, per tre anni, al 2,4% del Pil. Ha perso la linea del Ministro dell’Economia Tria, si sono stracciati gli impegni presi a Bruxelles dal Presidente del Consiglio Conte, si è rifiutata la mediazione del 2% che forse poteva essere un modo per riaprire una trattativa con l’Unione Europea nelle prossime settimane. L’esultanza serale di Di Maio e del M5S dal loro punto di vista è dunque giustificata. Meno giustificato l’entusiasmo di chi, magari in perfetta buona fede, pensa che siamo alla “manovra del popolo” e che davvero cancelleremo la povertà facendo un altro po’ di debiti.
Pin It
Print

Niente cazzate stavolta: il 30 si va a Roma

Written by Edoardo Pivanti.

Edoardo Pivanti Il turpiloquio a volte è opportuno, se serve per rafforzare un concetto.
Niente cazzate stavolta. Il 30 chiunque abbia ancora la volontà di dare una risposta a quello che stiamo vedendo in questi giorni dovrà essere a Roma. In quella piazza, che già dal nome ha un sapore antico, “del Popolo”.
Possiamo fare tutte le considerazioni politiche del caso, ma le chiacchiere stanno a zero. È vero, può darsi che manchi tutto, ma proprio per questo bisogna esserci.
Pin It
Print

Il 30 ci vediamo in piazza a Roma

Written by Chiara Braga.

Chiara BragaMi è capitato in questi giorni, complice un piccolo incidente domestico che mi ha costretto a un po’ di riposo forzato, di vedere con maggiore frequenza i notiziari e qualche talk show, di leggere con calma la stampa. È stato utile per rendermi conto di quanto la rappresentazione dell’attività politica e istituzionale, comunicata e percepita dai cittadini, sia profondamente diversa da quella vissuta in prima persona.
Il Parlamento sta lavorando a ritmi ridotti dalla ripresa delle attività dopo le ferie estive: un solo decreto legge – il milleproroghe – su cui hanno lavorato e fatto ostruzionismo le opposizioni alla Camera e al Senato.
Pin It
Print

La Costituzione richiede conti in ordine

Written by Sergio Mattarella.

Sergio MattarellaLa Costituzione chiede equilibrio di bilancio. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene nel dibattito sulla manovra con un monito che lascia pochi dubbi. La Carta fondamentale "rappresenta la base e la garanzia della nostra libertà, della nostra democrazia" e all'articolo 97 "dispone che occorre assicurare l'equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito pubblico".
"Questo - dice il capo dello Stato in occasione dell'incontro con i partecipanti all'iniziativa 'Viaggio in bicicletta intorno ai 70 anni della Costituzione Italiana' - per tutelare i risparmi dei nostri concittadini, le risorse per le famiglie e per le imprese, per difendere le pensioni, per rendere possibili interventi sociali concreti ed efficaci.
Pin It