Con la gente per salvare salute e lavoro

«Non dobbiamo cadere nella tentazione del pessimismo, dello sconforto, della disperazione, ma piuttosto coniughiamo prudenza e discernimento». È un messaggio di speranza quello che giunge dal presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, per l’Italia piegata (e bloccata) dal coronavirus. «Ma oggi più che mai il nostro Paese ha bisogno di responsabilità, individuale e collettiva», afferma l’arcivescovo di Perugia– Città della Pieve. E aggiunge che, nonostante la sospensione delle Messe “con il popolo” e delle celebrazioni pubbliche, «la Chiesa non è né rassegnata né disarmata, ma è al fianco del popolo».
Andrà tutto bene

In questi giorni difficili abbiamo avuto modo di ringraziare tutti coloro che si stanno prodigando principalmente nelle attività sanitarie, dai medici agli infermieri, agli oss, ai dipendenti della logistica e amministrativi delle strutture sanitarie e assistenziali. Abbiamo ringraziato Sindaci, amministratori, dipendenti pubblici, docenti e personale della scuola, volontari, la protezione civile, le forze dell'ordine.
Ma oggi voglio rivolgere un pensiero, ed un grande grazie ad ambulanti, artigiani, bar e ristoranti, al piccolo commercio, ai negozi di vicinato, agli esercenti, alle partite iva, che sono tra quelli che soffrono di più la crisi che nasce dalle scelte necessarie per combattere il coronavirus, ma non mollano.
Una task force per studiare le soluzioni per i detenuti

In piena emergenza da epidemia di coronavirus COVID-19, la rivolta dei detenuti è scoppiata un po’ in tutti gli istituti penitenziari in Italia, anche in quelle in Lombardia. Ne abbiamo parlato con col senatore del Partito Democratico Franco Mirabelli, che ieri è stato in visita al carcere di San Vittore.
Com’è la situazione nelle carceri lombarde?
È una situazione di tensioni che ieri a San Vittore ha prodotto una rivolta che si è diffusa man mano in quasi tutti i reparti, fortemente danneggiati da incendi e altri danneggiamenti.
Supporto alle Istituzioni per affrontare l'emergenza

La Città Metropolitana di Milano e il volontariato della Protezione Civile stanno mettendo in atto attività di supporto alle Istituzioni per affrontare l'emergenza coronavirus.
Senza la responsabilità e l'impegno di ciascuno non si ottengono risultati.