La paura non ci divida

Ricorda una sola esperienza analoga a quella che sta attraversando l'Italia in questi giorni: l'alluvione di Firenze del '66, quando «il popolo più diviso, più discorde, più litigioso del mondo si è ritrovato come un sol uomo nell'impegno di lenire le ferite di una città prostrata». Invita i fedeli che non possono andare a messa «a dedicare lo stesso tempo al silenzio». E ammonisce: «Se pensassimo a questa situazione come a un castigo di Dio tradiremmo l'essenza del Vangelo». Con Repubblica parla il cardinale Gualtiero Bassetti, 77 anni, presidente della Cei.
Regione Lombardia con Calre in Europa

In un periodo critico per la politica nazionale ed europea, il ruolo della Regione diventa fondamentale per rispondere in maniera rapida ed efficace alle esigenze dei cittadini. Ne abbiamo parlato con il Vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia Carlo Borghetti, il quale ha voluto sottolineare l’importante ruolo che l’istituzione regionale può ricoprire a livello europeo.
Il suo auspicio è che attraverso la Calre (Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee) l’Europa possa collaborare con le regioni per tornare ad essere più vicina e attenta alle vere esigenze dei territori.
Restate a casa

Per cui il mio invito, semplicemente, è di stare in casa il più possibile.
Diamo una dimostrazione di realismo e di buon senso. Solo se saremo uniti e non minimizzeremo la situazione potremo superare questo momento difficile.
Spieghiamolo bene ai nostri figli, prendiamoci cura degli anziani.
C'è una sfida da vincere

I comportamenti virtuosi di ciascuno di noi sono decisivi.