Semaforo verde della Commissione europea al Decreto Liquidità

A tempo di record è arrivato il parere positivo che autorizza la garanzia per 200 miliardi per i prestiti alle imprese.
Dopo appena sei giorni è arrivato il via libera della Commissione europea agli aiuti previsti dal decreto economico a sostegno dell’economia, approvato dal governo italiano l’8 aprile. Il provvedimento prevede la copertura per capitali e prestiti concessi dalle banche a imprese con la finalità di garantire il fabbisogno di investimenti e il proseguimento delle loro attività per un totale di 200 miliardi.
La salute in Lombardia

Video»
Due idee sbagliate

Nella maggioranza che sostiene il governo italiano circolano due posizioni – o proposte, o spunti per la discussione, o come altro li si voglia chiamare – che sono non soltanto sbagliate, ma anche pericolose, perché in grado di ostacolare la buona gestione della crisi in atto e il corretto cammino per uscirne.
L’Italia non farà mai ricorso al Mes? È un errore.
1- La prima – “l’Italia non farà mai il ricorso al MES” – è apertamente sostenuta dal M5S, fatta propria (obtorto collo?) dal Presidente Conte (“l’Italia non ha bisogno del MES. Il nostro strumento sono gli Eurobond”) e non contrastata dal PD (Misiani: “del MES ha solo più il nome…
Alla crisi si risponde con più solidarietà e attenzione alle città

Le città europee seguono con grande attenzione e preoccupazione i negoziati che si stanno svolgendo in questi giorni nell’ambito dell’Eurogruppo. Il risultato di questi negoziati, e la via d’uscita dall’emergenza sociale ed economica provocata dall’impatto della pandemia in Europa, è cruciale per il nostro futuro. In quest’ottica apprezziamo il risultato dell’accordo dell’Eurogruppo, che significa la mobilizzazione di 500 miliardi di euro. È un importantissimo primo passo che apre nuovi orizzonti. Ma data l’ampiezza della crisi, sono necessarie decisioni ancora più importanti che avranno un impatto diretto sulle nostre città.