Print

Studio come aprire anche cinema e musei

Written by Dario Franceschini.

Dario FranceschiniNella scelta di riaprire poche attività come cartolerie, librerie, abbigliamento per bambini, "che in due mesi crescono", non c'è "nessuna contraddizione con la sacrosanta scelta di confermare il lockdown". Lo dice Dario Franceschini, ministro dei beni culturali e del turismo, in un'intervista a La Stampa. Riaprire le librerie "non è snobismo ma il riconoscimento del ruolo della cultura nelle nostre vite". Lombardia e Piemonte però hanno deciso di tenerle chiuse: "Rispetto le loro decisioni - commenta -. Le Regioni possono adottare misure più restrittive di quelle nazionali". C'è "la possibilità di riaprire, non l'obbligo. Deciderà il libraio". Tutto il mondo produttivo chiede di riaprire prima e "lo vorremmo tutti" ma "ogni scelta deve essere fatta con prudenza".
Pin It
Print

Buona Pasqua con il cuore

Written by Silvia Roggiani.

Silvia RoggianiDalla newsletter di Silvia Roggiani.

In questo momento così difficile per tutti noi e per il nostro Paese, ci tenevo a mandarti innanzitutto un abbraccio virtuale, uno di quegli abbracci che ci manca molto, come ci mancano le discussioni nei nostri circoli e le tante occasioni di incontro, confronto e festa che siamo abituati ad animare.
Sono giorni di grande apprensione, chiunque di noi è in pensiero per un proprio caro, e c’è poi la paura… la paura che questo incubo duri ancora a lungo, compresa la difficoltà a immaginare “il dopo”.
Ma una cosa ormai ci è chiarissima: se la famosa curva inizierà a scendere, se il numero dei contagi e quello dei decessi comincerà a diminuire, questo dipenderà anche da noi. Andrà tutto bene soprattutto se noi faremo la nostra parte.
Pin It
Print

La solidarietà è il vero interesse nazionale

Written by Marina Sereni.

Marina SereniIntervento di Marina Sereni su Avvenire.

Il Covid-19 non conosce confini né colore della pelle, non distingue opinioni politiche né fedi religiose. Mai come oggi abbiamo capito di essere «tutti nella stessa barca», mai come oggi è stato chiaro che «nessuno può salvarsi da solo», come ci ha ricordato papa Francesco. Per questo, il nostro Paese non può non raccogliere l’appello che viene dall’Onu. Il segretario generale Guterres, da ultimo anche con l’intervento dell’8 aprile su ‘Avvenire”, continua a rivolgersi alla comunità internazionale per raggiungere un cessate il fuoco globale e per rilanciare nel nuovo contesto di crisi i 17 grandi Obiettivi Onu per il 2030. Se si continua a sparare nelle aree di conflitto non si farà nulla per contrastare la diffusione del coronavirus.
Pin It
Print

Un grazie speciale

Written by Francesco Lena.

Francesco LenaPoesia inviataci da Francesco Lena.

Grazie di cuore a tutto il personale sanitario, in prima linea per combattere il coronavirus con umanità, medici che si prendono cura dei malati, con tenacia, impegno sacrificio e responsabilità.
Grazie agli infermieri/e che donano serenità, speranza agli ammalati, svolgendo il loro servizio di assistenza con amore, praticando prestazioni terapeutiche, con precisione, tempestività, umanità e con il cuore.
Grazie agli operatori socio sanitari, figura molto preziosa, che con il loro grande impegno e generosità, con dolcezza svolgono il loro servizio di igiene agli ammalati e altre prestazioni nella migliore qualità.
Pin It