Print

Lo sviluppo sostenibile è un fattore economico, non solo ambientale

Written by Enrico Giovannini.

Enrico Giovannini Intervista di Repubblica a Enrico Giovannini, portavoce dell’AsVIS, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, e professore di Statistica economica a Tor Vergata. La pandemia ha colpito duramente alcuni tra i principali obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: sono cresciute la povertà e la disuguaglianza e sono aumentate le difficoltà di imprese e lavoratori. Ma la via indicata dall’Europa, a cominciare dalle linee del Recovery Fund, è quella di un utilizzo delle risorse per la ripartenza in direzione di una crescita inclusiva, che consideri tra le priorità la lotta al cambiamento climatico, la riduzione delle emissioni e il benessere delle persone.
Video»»
Pin It
Print

Non aprire discussioni sulle poltrone in un momento come questo

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Franco Mirabelli a Radio Radio (video).

Credo che dobbiamo di più ai cittadini: mentre la pandemia e il contagio crescono, la crisi economica rischia di mordere ancora di più a causa del virus, se la politica si occupa di rimpasti e discussioni interne non solo non fa il proprio dovere ma si rischia anche di dare un’impressione sbagliata, mentre abbiamo la responsabilità di dare risposte concrete. Questa è la priorità.
I giochini della politica o i giudizi sull’efficacia dei Ministri li daremo dopo, quando sarà finita la pandemia.

Pin It
Print

Da Milano parta la speranza

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala "Capacità di confronto tra diverse sensibilità e soprattutto collaborazione leale e costruttiva tra tutte le istituzioni sono sempre state la base della crescita civile della città e del Paese, soprattutto nei momenti difficili come questo". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel corso della cerimonia di iscrizione dei cittadini benemeriti al Famedio, il Pantheon dei milanesi, al Cimitero Monumentale questa mattina. "Oggi - ha aggiunto - questi valori sono più necessari che mai: spirito di servizio e dedizione al bene comune sono indispensabili per superare questa fase e ripartire domani con più forza e ottimismo". Ricordando le 18 personalità, 8 donne e 10 uomini, che da oggi sono iscritta nel corpo centrale del Monumentale, Sala ha affermato che "ci si può dividere su tante cose, ma di fronte alla grandezza e alla generosità di una vita spesa per tutti ci si può e ci si deve ritrovare uniti".
Pin It
Print

Quale cura per questa sanità malata

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti Videoconferenza sul tema "Quale cura per questa sanità malata" organizzata da SPI CGIL Lombardia, a cui è intervenuto anche Carlo Borghetti.
Video»
Pin It