Le nostre proposte in Commissione Sanità della Regione

“La maggioranza di centrodestra, però, si ostina a proporre una manovra a costo zero per la Regione, attingendo al budget esattamente già prestabilito per il 2020 e 2021, con il risultato che le strutture, non trovando comunque copertura dei maggiori costi sostenuti causa Covid, arriveranno fatalmente ad aumentare le rette agli ospiti dei servizi e alle loro famiglie – continua Villani –.
Gli italiani e l'Europa

Quanto sono soddisfatti i cittadini italiani della solidarietà tra gli Stati membri dell'Ue nella lotta alla pandemia di covid? Poco, appena il 30% dichiara di esserlo, contro un 58% registrato a livello europeo.
Paradossalmente, però, è proprio l'Italia a chiedere, per il 78% dei casi, che l'Unione abbia più competenze a livello sanitario, mentre la media europea in questo caso precipita al 36%.
Non stupisce questo dato, se pensiamo ai risultati che l'UE sta raggiungendo sul fronte del reperimento dei vaccini anti-Covid, con la presidente Ursula Von Der Leyen che ha annunciato già cinque accordi con altrettante aziende farmaceutiche.
Serve collaborazione per dare fiducia ai cittadini

Il fatto che i dati indichino che in Italia c’è un’alta mortalità dovuta al covid si lega anche all’invecchiamento della popolazione. Siamo il Paese in cui le aspettative di vita sono più alte e in questi momenti, purtroppo, questa cosa la paghiamo. Penso, però, che il dato sulla mortalità da covid non sia omogeneo su tutto il territorio nazionale: lo abbiamo già visto durante la prima ondata e questo implica c’è una responsabilità dei diversi sistemi sanitari regionalizzati perché la nostra sanità non è uguale dappertutto. Dove si è anticipato l’intervento di cura perché la presenza della sanità territoriale è stata ed era più forte e migliore, sicuramente la mortalità è stata molto più bassa.
Biden saprà curare le ferite lasciate da Trump
