Il Mediterraneo deve tornare sul nostro radar politico
Articolo di Marina Sereni pubblicato da Euractive.Un quarto di secolo è passato dal momento in cui i leader del Mediterraneo si sono incontrati a Barcellona, con un rinnovato senso di speranza, per avviare un dialogo tra le due sponde, volto ad affrontare le cause profonde dei conflitti del nostro piccolo e interconnesso mare.
In questi 25 anni diverse scosse hanno colpito la nostra regione, dagli scontri politici e militari, alle crisi economiche e sanitarie, per non parlare del cambiamento climatico. Tuttavia, le ragioni che all’epoca hanno unito i nostri leader rimangono tutt’oggi valide.
Per la sanità lombarda serve riforma radicale
"E' tempo di ripensare la gestione della sanità lombarda. Sono sotto gli occhi di ciascuno le carenze e le difficoltà manifestate in questi drammatici mesi". Lo afferma in un'intervista a 'La Repubblica' il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. A suo avviso il modello del centrodestra va "cambiato radicalmente. Ma non vedo alcun pensiero strategico in proposito venire fuori dalla giunta regionale. Con il Pd lombardo invece - spiega - stiamo lavorando a una prima bozza di lavoro". Cinque i punti del 'cambio di marcia': "Al primo l'istituzione di un'Agenzia per il governo della sanità - spiega - al fianco di essa abbiamo poi bisogno di un soggetto che si occupi veramente di innovazione, ricerca, telemedicina e big data". I rapporti tra Governo e opposizione
Intervento di Franco Mirabelli a Settegiorni-Parlamento su Raiuno (video).Credo che bisogna superare una serie di problemi che sicuramente ci sono stati. Trovo importantissima la volontà di Berlusconi e di Forza Italia di dare un contributo a risolvere i problemi dei cittadini in un momento difficile per il Paese, pur stando all’opposizione.
È l’appello che ha fatto il Presidente della Repubblica ed è quello che si sta facendo in tutto il mondo: maggioranza e opposizione lavorano insieme per affrontare l’emergenza.
Creiamo le condizioni.
L’Europa aspetta Biden sulla nuova via progressista
Lettera di Nicola Zingaretti a Repubblica.Caro Direttore, la sua riflessione sul rapporto tra il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, e il laburismo inglese è utile e interessante e stimola molte considerazioni anche sul nostro futuro. Alcune di queste proverei a riassumerle brevemente.
1) Non tutti i partiti politici europei hanno salutato la vittoria di Biden con soddisfazione: le forze democratiche progressiste e socialiste sì. Non è un caso. Il principale impegno in questi mesi di pandemia è stato quello di ricollocare l’Europa su una nuova frontiera, quella di un nuovo protagonismo all’insegna della rivoluzione green, della modernizzazione digitale e dell’inclusione sociale.



