Messaggio di Patrizia Toia.
La direttrice di Radio RAI Simona Sala rilancerà la campagna della Commissione europea “No women, no panel” ovvero senza donne non se ne parla.
Un impegno concreto affinché in tutte le trasmissioni radiofoniche ci sia un'equa rappresentanza di genere e un appello a istituzioni pubbliche e private a fare altrettanto.
Non sono una novità, purtroppo, i cosiddetti manel, ovvero i panel e gli eventi pubblici in cui vengono di fatto estromesse figure femminili.
Mai come nella difficile fase che stiamo vivendo, le donne devono essere al centro della nostra società, in tutti i campi.
Scelte»
Articolo del Sole 24 Ore.
Ogni mese di lockdown è «costato» quasi 48 miliardi di euro, il 3,1% del Pil italiano, oltre 37 dei quali «persi» al Centro-Nord (3,2% del Pil) e quasi 10 nel Mezzogiorno (2,8% del Pil). La stima della Svimez, l’associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno, è un buon punto di partenza per riassumere numeri, proiezioni e considerazioni contenute nel Rapporto annuale presentato martedì 24 novembre. Gli effetti della pandemia si tramutano in previsioni per il 2020 peggiori di quelle formulate dalla stessa Svimez a luglio: per il Pil si tratta di -9% nel Mezzogiorno, -9,8% nelle regioni del Centro-Nord, -9,6% a livello italiano. Significa per il Pil meridionale risultare a fine 2020 al di sotto del suo picco minimo del 2014 e inferiore di 15 punti percentuali rispetto al 2007 (il Centro-Nord di circa 7).
Le perdite»