Print

L’utopia possibile: rileggendo il Codice di Camaldoli

Written by Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiArticolo di Lorenzo Gaiani pubblicato dalle ACLI.

Fra il 1942 e il 1943, mentre la situazione militare andava vieppiù peggiorando per le forze dell’Asse, nel corso degli annuali convegni della Sezione Laureati dell’Azione cattolica ed in discussioni più ristrette si affacciò l’ipotesi della redazione di un testo di “cultura sociale” a cura della sezione Laureati stessa, della Presidenza centrale dell’Azione Cattolica e della Direzione dell’Istituto Cattolico di Attività Sociali (ICAS).
Il 15 giugno 1943 Vittorino Veronese (segretario generale dei Laureati cattolici e Direttore dell’ICAS), inviava ad una sessantina di studiosi una lettera in cui li invitava, in forma riservata, a partecipare ad un convegno che intendeva essere “una risposta all’invito pontificio rivolto agli studiosi di interessarsi con spirito di comprensione cristiana ai problemi sociali ed economici”.
Pin It
Print

Da noi proposte serie per affrontare emergenza nelle carceri

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Radiouno a Franco Mirabelli (video).

È evidente che c’è bisogno di ridurre il sovraffollamento delle carceri, proprio per le caratteristiche degli spazi e la presenza di una sovrappopolazione in molte carceri.
Bisogna, quindi, insistere sulla strada di ridurre la popolazione carceraria in questa fase di emergenza.
Il Governo ha preso dei provvedimenti in tal senso e credo che su quei provvedimenti si possano poggiare altre iniziative e per questo abbiamo proposto una serie di emendamenti al Decreto Ristori.
Pin It
Print

Decreto Ristori: In Lombardia risorse a fondo perduto per le attività in sofferenza

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Intervento di Chiara Braga.

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto i dati sulle prime risorse a fondo perduto assegnate dal Governo a imprese e attività di servizi in sofferenza. Si tratta di contributi stanziati dal Governo con i decreti-legge ‘Ristori’ e ‘Ristori bis’ erogati direttamente dall’Agenzia delle Entrate sui conti correnti dei richiedenti titolari di attività d’impresa e prestatori di servizi che hanno subito perdite negli incassi a causa delle dolorose chiusure imposte per contenere l’ulteriore dilagare del Covid-19.
Una risposta concreta e immediata per tante imprese comasche e della Lombardia che stanno affrontando le dure conseguenze economiche dell’impatto devastante di questa seconda ondata pandemica da Covid-19.
Pin It
Print

Bilancio 2021: dall'emergenza alla ripresa

Written by Marina Sereni.

Marina SereniArticolo di Marina Sereni.

Con la manovra di Bilancio per il 2021 il Governo si accinge a mettere in campo altre importanti risorse e misure per sostenere il lavoro, la crescita, il welfare. La cifra di 38 miliardi di Euro già prevista potrebbe essere incrementata a seguito di un nuovo scostamento di Bilancio per il quale l’Esecutivo intende chiedere l’autorizzazione del Parlamento nei prossimi giorni.
Siamo ancora nel pieno della crisi sanitaria e, mentre dobbiamo continuare a rispettare alcune restrizioni per “appiattire” la curva dei contagi e renderla sostenibile per il nostro sistema sanitario, abbiamo anche il dovere di programmare misure per affrontare le conseguenze economiche e sociali del Covid19.
Pin It