Dalla Cattolica al Pontificio consiglio della cultura

Dalle aule di largo Gemelli al sublime di San Pietro, dal traffico di zona De Angeli a quello rarefatto in odor di trascendenza dello Stato Pontificio. Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice vicaria della Cattolica, è stata nominata da papa Francesco Consultore del Pontificio Consiglio alla Cultura. Ma, nata a Milano nel '65, sposata, tre figli, Sciarrone Alibrandi da prof di Diritto economico nella facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, in Vaticano è stimata da tempo. Membro dal 2019 del Cortile dei Gentili, lo scorso giugno era stata chiamata ancora da papa Francesco a far parte dell'Asif, l'autorità di supervisione e informazione finanziaria istituita dalla Santa Sede per contrastare il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. E più in generale per dare corpo alle scomode idee economiche di Bergoglio.
L'Europa deve essere autosufficiente sui vaccini

Serve una politica industriale lungimirante a livello europeo ed italiano per rafforzare le filiere, garantire l'autosufficienza e la leadership nel settore farmaceutico e serve una politica forte che sappia mettere al centro gli esseri umani e il loro diritto alle cure salvavita, convincendo le aziende a condividere gli obiettivi.
Non risolveremo la questione della scarsità dei vaccini disponibili accettando passivamente i tempi e le scelte aziendali delle multinazionali, ma non li risolveremo neanche facendo la guerra ai profitti e ai diritti sulla proprietà intellettuale.
Creiamo anticorpi alla criminalità
Alla luce del Sole: è questo il nome di un nuovo bar nel centro storico di Garbagnate, un bar che aspira a diventare una scuola di vita, oltre che un luogo di incontri e di crescita umana. E' la nuova avventura in cui si è buttato don Massimo Mapelli, direttore di Caritas Ambrosiana sud MIlano, con i suoi ragazzi e con un folto gruppo di volontari, sostenitori ed educatori. Tutti assieme stanno facendo rivivere il primo dei tre bar sequestrati alla criminalità a Garbagnate. Il locale non è ancora "confiscato" ufficialmente ma il passaggio burocratico ci sarà a breve. Si trova in centro, vicino alla piazza del Comune, in un punto di passaggio e frequentato a tutte le ore del giorno. "Abbiamo chiamato la società srl 'Impresa sociale Barbiana" - racconta don Mapelli - Pensando alla scuola di don Milani nel Dopoguerra, perché le intenzioni sono proprio quelle di farlo rivivere creando opportunità per giovani svantaggiati".
Errore togliere vaccini ad anziani e disabili
