Italia Campione del Supercalcolo grazie all'Europa

In Italia, a Bologna, una Data Valley per il super calcolo: questo è il frutto dell’impegno europeo.
Al Tecnopolo di Bologna, visitato ieri dal Presidente Draghi, è stato già collocato il Marconi 100, uno dei più potenti super computer di calcolo mai istallati in Europa. Con l’iniziativa EURO HPC (European High Performance Computing) si prefigura una struttura che mira a far riconquistare all’Europa un posto di rilievo tra i “produttori” di super calcolo, dopo il Giappone, gli USA e la CINA.
Oggi, purtroppo, l’UE produce solo il 5% del calcolo e ne consuma il 33%.
Rigenerazione Urbana: la sfida per il futuro delle nostre città
Credo che il tema della rigenerazione urbana sia assolutamente centrale: lo era già prima della pandemia e dopo lo è diventato ancora di più.
Rigenerazione urbana non deve solo voler dire riuso di ciò che non è più utilizzato o intervento sulle aree degradate ma deve voler dire mettere in campo una serie di obiettivi che vengono stabiliti nella legge che stiamo discutendo in Commissione Ambiente del Senato e di cui sono Relatore.
Beni di consumo tra civiltà materiale e crisi ambientale

Mi interrogo sul destino del nostro capitalismo di territorio. È l’ossatura diffusa del made in Italy che si ritrova nel salto d’epoca verso sostenibilità-green economy-digitale per cogliere le opportunità di inserirsi e utilizzare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Pare tenere, se guardiamo ai numeri dei distretti e delle imprese che descrivono un capitalismo adattivo che ha nella sua antropologia opportunistica la capacità, come scriveva Giorgio Fua, «di coltivare settori poco bazzicati o tutti da inventare complementari allo sviluppo dei settori chiave dello sviluppo mondiale».
Uno spazio di Coworking intergenerazionale a Vimodrone

Il lockdown prolungato dovuto alla pandemia da Covid-19 ha costretto molte persone a ricorrere allo smart working.
Per i lavoratori questo spesso ha coinciso con una difficoltà nell'organizzare i propri spazi domestici. Analoghe difficoltà hanno riguardato anche studenti e pensionati.
Il Comune attraverso l’assessorato al lavoro vuole allestire uno spazio di coworking intergenarazionale nella palazzina di via Cesare Battisti, riservato a lavoratori, professionisti, imprenditori, studenti e pensionati residenti a Vimodrone.
Verranno messi a disposizione spazi attrezzati (connessione veloce in fibra ottica, WIFI, scrivanie, tavolo riunioni, eventuali desktop e stampanti), aperti tutta la settima per lavorare e studiare in assoluta tranquillità.