Le mafie sono organizzazioni criminali nemiche della democrazia
Le dichiarazioni di Rocco Papalia che rivendicano il ruolo suo e della ‘ndrangheta a Buccinasco meritano una risposta e non possono passare sotto silenzio. Ho firmato questo appello perché va respinto il tentativo delle mafie di essere considerate diversamente da ciò che sono: organizzazioni criminali nemiche della democrazia e della convivenza.
Testo del comunicato:
Condanniamo con fermezza la rivendicazione del boss di 'ndrangheta Rocco Papalia, che non ha niente a che fare con la costruzione della comunità di Buccinasco. Le parole hanno un peso specifico e quelle usate dal suddetto suggeriscono solo la storia criminale scritta nelle sentenze giudiziarie.
2 giugno 1946 - 2 giugno 2021

Settantacinque anni fa il popolo italiano scelse nel referendum del 2 giugno la Repubblica, eleggendo contemporaneamente i propri rappresentanti all’Assemblea Costituente.
Dopo il passaggio in armi e non solo della Resistenza, fu la seconda volta che il popolo si prese carico del proprio destino per archiviare definitivamente la lunga notte della dittatura fascista e delle varie guerre di aggressione con le complicità della monarchia che perse in quella fase storica ogni credibilità, dopo il pur decisivo impegno per la realizzazione dello Stato Unitario.
Inaccettabili le parole di Papalia

Milano e le elezioni
Guardando bene le statistiche sulla situazione della sicurezza, si vede che Milano, come tutto il Paese complessivamente, mostra dei dati di miglioramento continuo già da molti anni: diminuiscono i reati di sangue, i reati predatori, gli omicidi. I reati più diffusi sono i furti delle auto.
Milano è una grande città, in cui c’è business e il turismo; è cresciuta ed è evidente che, di pari passo con la crescita, si crea un problema maggiore rispetto al controllo del territorio.