Il lavoro al Parlamento Europeo

Torno a raccontarvi del lavoro e delle questioni principali che sono emerse negli ultimi giorni nelle aule del Parlamento europeo. Gradualmente stiamo riprendendo il nostro ritmo, le nostre abitudini, fra cui la seduta plenaria che si terrà a Strasburgo, in presenza, proprio la prossima settimana. I temi più discussi, e su cui è importante mettere l'accento, riguardano, ad esempio, la politica estera europea, impegnata su più fronti nelle zone maggiormente colpite da tensioni e squilibri sociali, economici e politici. Ma c'è stato anche un ampio confronto sul tema dell'immigrazione e sulla necessità di individuare una soluzione comune per gestire i flussi migratori nel Mediterraneo, e superare finalmente le criticità del trattato di Dublino.
La sede del Portello aggiunge potenzialità alla Rai
Mi sento fortemente milanese.
Per la Rai di Milano ho lavorato in Parlamento in questi anni per ottenere questo risultato.
Francamente trovo stucchevole la polemica che ha innescato anche una persona a cui riconosco grande intelligenza e che stimo molto come Nicola Zingaretti.
Stiamo semplicemente parlando di un’operazione importante che consente di spostare la sede Rai di Corso Sempione al Portello e insieme di spostare i centri di produzione che oggi sono in Via Mecenate, in luoghi non del tutto adeguati e costosi.
Nuove alleanze contro la mafia

Video»
Incidenti sul lavoro: troppi morti in pochi mesi

“In questo momento posso solo esprimere profonda vicinanza alle famiglie e ai colleghi di questi due lavoratori, ma nel contempo ribadisco la necessità di un forte impegno sul fronte della sicurezza sul lavoro. Le leggi ci sono e sono anche buone leggi, ma non vengono rispettate. Non è più tollerabile un atteggiamento del genere, da parte di chiunque sia”, continua Villani.