Alle riforme previste dal PNRR occorre accompagnare la riforma del sistema elettorale

Dopo una fase di incertezza sui destini della XVIII legislatura, oggi lo scenario più probabile sembra essere quello di una sua conclusione a scadenza naturale.
Ciò rende maggiormente praticabili alcune riforme di carattere istituzionale, in particolare più proponibile e credibilmente fattibile una riforma del sistema elettorale, che necessita di una legge ordinaria, non di una procedura costituzionale con doppia lettura a distanza di sei mesi.
A differenza di altre riforme per le quali c’è l’impegno anzitutto del Governo e della sua maggioranza parlamentare con l’Europa, come condizione per ottenere e realizzare quanto previsto dal Pnrr, il Governo non è obbligato da nessuna regola di ingaggio relativa al sistema elettorale e alle riforme istituzionali.
La libertà non è star sopra un albero… destra, sinistra, Pd e dintorni

In questo ultimo anno e mezzo il mondo intero ha dovuto combattere un nemico tanto invisibile quanto pericoloso. Un virus che ha ucciso milioni di persone e che ha messo in crisi i sistemi sanitari dei Paesi più avanzati, costringendo a lunghi periodi di chiusura o di forte rallentamento delle attività produttive e dei servizi. Ecco perché, accanto a un’emergenza sanitaria non ancora risolta, siamo oggi alle prese con gli effetti di una profonda crisi economica e sociale. I dati sulla povertà nel nostro Paese, così come un pur rapido sguardo all’Africa, ci dicono dell’aumento terribile delle diseguaglianze sia a livello globale che nei singoli Stati, informandoci anche che in particolare sono le donne e i giovani a pagare, ovunque, il prezzo più alto di questa drammatica pandemia.
Nessuna dinamica globale può prescindere dalla posizione europea

Signore e signori,
sono lieto che la Conferenza sul futuro dell'Europa sia uno dei temi da discutere in questo forum di alto livello fra Spagna e Italia. Grazie per l’invito e un caro saluto alle autorità spagnole e italiane presenti.
In effetti, fin dall'inizio di questa legislatura, la Conferenza sul futuro dell'Europa è stata una priorità per il Parlamento europeo. Anche prima della pandemia, il Parlamento era convinto della necessità di dar vita ad un dialogo fra istituzioni e cittadini per sviluppare insieme una visione del nostro futuro.
La legalità è un valore assoluto nell'utilizzo del Recovery Fund
