Dobbiamo continuare a porci il tema della crisi dei corpi intermedi

Ilvo Diamanti e Isabella Borrelli credo che abbiano dato stimoli importanti alla nostra discussione e hanno posto l’accento su questioni importanti e anche inedite.
La rappresentazione che ha dato Diamanti, e soprattutto la dottoressa Borrelli, dell’attenzione dei giovani alla politica e alla partecipazione, credo che comporti una riflessione molto importante che dobbiamo fare e su cui forse il PD può sentirsi meno depresso rispetto a quanto ci sentiamo solitamente rispetto ad altre vicende.
Do per scontata l’irruzione della rete e della comunicazione digitale nella politica.
Una proposta di legge per aumentare cure e servizi ai mielolesi

“Se sono calati gli incidenti stradali, grazie ai sistemi di sicurezza e alle campagne di prevenzione, ci sono tutta una serie di altre cause accidentali che, purtroppo, portano persone di ogni età ad avere bisogno di queste strutture complesse”, spiega Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, che sulla questione ha presentato una proposta di legge nata dal Coordinamento regionale lombardo per le Unità spinali, con il concorso di pazienti e operatori sanitari, e intitolata proprio ‘Definizione e funzionamento delle Unità spinali del servizio sociosanitario regionale lombardo’.
Trezzano sul Naviglio aderisce a Milano Pride

“La nostra Amministrazione – dichiara il sindaco Fabio Bottero – è attenta alle attività che promuovono iniziative di inclusione e dal valore sociale. Per questo abbiamo deciso di aderire al Milano Pride 2021 e sostenere i diritti di tutti e la libertà di ogni individuo, come recita la nostra Costituzione. Crediamo in una società che non odia e non discrimina, in un mondo libero da pregiudizi e violenza e insieme ai nostri ragazzi lasciamo un segno tangibile colorando una panchina di arcobaleno”.
Rifiuti illeciti sotterrati a Como

Il traffico illecito di rifiuti continua a rappresentare una grande emergenza per il nostro Paese, al sud come al nord. A testimoniarlo l’ennesima e ultima, in ordine di tempo, inquietante rivelazione emersa nel corso del dibattimento professionale presso il tribunale di #Como sui flussi illeciti di rifiuti commessi dell’azienda Smr Ecologia di Como, dove un imputato, dipendente dell’impresa stessa, ha ammesso di aver interrato quintali di rifiuti nell’area ‘La Guzza’, sotto il viadotto comasco della Pedemontana. “Facciamo un buco, che tanto poi riempiamo di terra. [...] Sotto il ponte, all’altezza dei tre pali centrali del ponte. […] Trenta o quaranta sacchi, due motrici. […] Tutti sapevano”, le parole esatte pronunciate dal dipendente.