Ritornare alla normalità partendo dai giovani

Durante la mattinata si è svolto il passaggio di testimone tra Cassina e Vimodrone che da qualche mese è diventato il comune capofila del progetto
Partiti da Cascina Burrona i ragazzi accompagnati dai loro educatori hanno scoperto e fotografato il territorio di Vimodrone fino a Cascina Tre Fontanili dove hanno pranzato e trascorso il pomeriggio all’insegna di aggregazione, sport, musica e divertimento.
Cinecittà raddoppia con i fondi del Recovery

Mario Draghi e Ursula von der Leyen insieme a Cinecittà. Perché questa scelta, ministro Dario Franceschini?
«Si tratta di un’intuizione molto intelligente del presidente Draghi. Di solito, a chi arriva in visita ufficiale a Roma, si mostrano i prestigiosi luoghi del nostro passato. Invece Draghi ha voluto mandare un chiaro messaggio all’Europa e al mondo: l’Italia ha un grande presente e un grandissimo futuro. Lo ha fatto scegliendo un luogo che è insieme industriale e culturale, cioè Cinecittà. Dove si crea, certamente, ma anche e soprattutto si produce».
Sei Giorni Enduro: mancano ancora le autorizzazioni

La politica ascolti il Garanti dei detenuti
Oggi alla Camera dei Deputati, Mauro Palma, il Garante dei diritti delle persone detenute, ha presentato una relazione importante che la politica deve ascoltare e che ci deve spingere a fare ciò che serve per migliorare le condizioni di detenzione e evitare di tornare al sovraffollamento, patologia negativa del nostro sistema carcerario.
L’attenzione a migliorare e a recuperare la funzione rieducativa della pena deve essere uno dei principi necessari per costruire la riforma del processo: aumentare il ricorso alle pene alternative e alla giustizia riparativa, insieme al rafforzamento degli organici del personale dedicato al trattamento esterno, sono le strade indicate anche dalla Ministra Cartabia che vanno perseguite per ridurre il sovraffollamento.