Giovani democratici

“L’85% dei provvedimenti adottati dall’Italia, ormai, derivano da scelte stabilite in ambito europeo. Per questo, per capire davvero i problemi dell’Italia, occorre andare a fare un po’ di esperienze all’estero” – ha commentato Matteo Cazzulani, segnalando che “è difficile comprendere la crisi del mercato del lavoro italiano per chi è comodamente occupato nelle aziende di famiglia e lontano dalla realtà quotidiana dei comuni cittadini”.
Inoltre, ha affermato Cazzulani»
Grandi aspettative sul PD e sul governo

Fassino è intervenuto facendo un'analisi elettorale e traducendola nelle aspettative dei cittadini sui temi dell'innovazione e del cambiamento del Paese a partire dalla semplificazione nella pubblica amministrazione e del bisogno di cambiare anche il PD.
Il PD a vocazione maggioritaria
Penso che lo straordinario risultato elettorale che abbiamo avuto lo scorso 25 maggio dica non tanto che abbiamo avuto una vittoria straordinaria e quindi ci possiamo sedere ma, al contrario, che l’importanza di questo risultato stia nel fatto che indica che ciò che non era scontato e che ci siamo riproposti di costruire in questo Paese è possibile da realizzare: è possibile restituire credibilità alla politica, alla possibilità di cambiare e di fare riforme da cui da anni si parla.
Questo PD e questo Governo hanno segnato una rottura vera con il passato agli occhi dei cittadini. Abbiamo messo in campo una proposta che ha dato sostanza ad un progetto politico.
Abbiamo spinto tanti italiani delusi»
Un investimento per cambiare l'Italia

“E’ fondamentale fotografare questo dato, che non è solo il dato del segretario o di un gruppo dirigente, è un risultato che è un'attestazione di speranza. Un dato per molti aspetti sconvolgente, è dal 1958 che nessun partito prendeva tanto. Ma non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per provare a cambiare il Paese.