2000 Comuni in campo per Expo
Intervista a Piero Fassino (Presidente ANCI e Sindaco di Torino) di Enrico Caiano pubblicata dal Corriere della Sera.
Tra poco più di un mese si parte. A Milano si inaugura Expo 2015. Ma lui era partito quasi un anno fa. A Gorizia, periferia d’Italia, in sordina. Data 11 aprile 2014, infatti, la prima manifestazione del circuito Anci per Expo, la scommessa di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Associazione dei Comuni italiani (Anci) su questa Esposizione universale che il Primo maggio vedrà la luce col fiatone, dopo mesi di ritardi, ansie e tante e poco piacevoli sorprese sul fronte giudiziario. Fassino è andato avanti a testa bassa, convinto che «Expo poteva fare da traino di un’immagine forte del Paese». E ora che il traguardo si avvicina intravede le sembianze di un successo possibile.
Fare chiarezza su Nerviano
Non è più tempo di stare a guardare. Il Pd chiede un approfondimento che appare ormai “ineludibile” sul Nerviano Medical Sciences, a seguito della mancata presenza di oggi in audizione dei vertici dello stesso e delle questioni emerse durante l’audizione con il direttore generale della Fondazione regionale per la Ricerca Biomedica. Giunti a questo punto il Consiglio regionale dovrà necessariamente attivare lo strumento più opportuno a sua disposizione per fare chiarezza e per comprendere quale futuro debba avere il centro di ricerca di Nerviano. Non solo l’attuale dirigenza ha trascinato il NMS in una situazione gravissima, ma, nonostante le nostre sollecitazioni a partecipare all’audizione chiesta in Commissione Sanità, ha declinato l’invito, fuggendo, ancora una volta, dalle proprie responsabilità. Esenzioni dall'Imu agricola
• ai terreni agricoli e a quelli incolti ubicati nei Comuni classificati totalmente montani (in base all'elenco dei Comuni predisposto dall'ISTAT);
• ai terreni agricoli nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni delle isole minori;
• ai terreni agricoli nonché a quelli incolti posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP7), iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati parzialmente montani.
Parità di genere negli enti pubblici
Ma non solo. La legge 215/2012 ha introdotto la doppia preferenza di genere nelle elezioni comunali. La necessità ora è quella di monitorare l’effettiva applicazione della normativa.


