L'Europa e i migranti

Intervista a Patrizia Toia a cura della Casa della Carità.
Come si sta muovendo l'Unione Europea sul tema migranti dopo l'ennesima strage nel Mediterraneo?
L'impressione è che siamo a un punto di svolta. Finché non avremo decisioni concrete, all'altezza delle sfide che abbiamo di fronte, si tratta di un'impressione, certo. Credo però che l'ultima tragedia - ed è un'amara constatazione - abbia portato a un cambiamento di atteggiamento. Penso che, dopo il Consiglio Europeo straordinario voluto dall'Italia, l'UE si stia attrezzando, anche rivolgendosi giustamente alla comunità internazionale, intesa come Onu.
E in tutto questo, qual'è il ruolo del Parlamento Europeo?
Le riforme del Governo Renzi e il ruolo del PD

Inizierei ricordando che, dopo le elezioni politiche del 2013, il Parlamento era ingovernabile e quella vittoria del centrosinistra che tutti avevamo auspicato non si era verificata e al Senato non avevamo neanche la maggioranza per esprimere una presidenza. Uscivamo, quindi, da un dato elettorale che sostanzialmente indicava che il 25% degli elettori che chiedevano il cambiamento non hanno trovato nel centrosinistra l’interlocutore che cercavano ma, purtroppo, sono andati ad ingrossare le fila di un movimento protestatario e antisistema quale è il Movimento Cinque Stelle.
Il lavoro e la ripresa
La caduta delle ideologie non è necessariamente un male

Spesso si parla della caduta delle ideologie, e del fatto che essa abbia provocato il crollo dei punti di riferimento sociali, morali e politici.
Ho recentemente assistito ad un dibattito, durante il quale si sosteneva la palese vuotezza del pensiero contemporaneo e la conseguente insostanzialità dell'azione politica provocate proprio dalla mancanza di ideologie. Ma, se si affronta la riflessione in maniera più approfondita, si può arrivare a mettere in dubbio che la caduta delle ideologie sia necessariamente un male.
Per prima cosa, mancanza di ideologia non significa necessariamente assenza di valori, e forse, specie nell'ambito politico, il venir meno delle ideologie può essere anche un bene. Tentiamo di capire il perché.