Class Action: più diritti ai cittadini
Da poco, alla Camera, abbiamo approvato un disegno di legge per dare maggiore efficacia alla Class action.
L'avanzare della tecnologia e la crisi della democrazia
Articolo pubblicato da Report Online.Con questo articolo mi propongo di mettere in correlazione due fenomeni che in apparenza possono sembrare distanti, ossia l'avanzare della tecnologia e la crisi della democrazia. Perché questi due fenomeni sono correlati? Inoltre, come può reagire la politica?
Andiamo per ordine e affrontiamo il discorso sulla tecnologia.
Il sopravanzare della tecnica ha portato all'attenzione della gente comune tematiche di una certa complessità. Ad esempio, bisogna o no sperimentare sugli embrioni? Siete favorevoli o contrari all'inseminazione eterologa? Siete favorevoli o contrari agli OGM?
A scuola per combattere il Cyberbullismo
Le Scuole Medie di Cerro Maggiore hanno aderito a un corso di educazione alla legalità digitale, proposto dall’Assessorato Servizi alla Persona, che farà il punto della situazione da una doppia prospettiva: di chi subisce e di chi commette i reati. Inizierà il prossimo novembre, proseguirà fino a marzo e coinvolgerà alunni, insegnanti e genitori. L'iniziativa è in continuità con il percorso di Educazione alla legalità, iniziato fin dal 2010, e scaturito dalla collaborazione fra l’assessorato e le scuole con l'obiettivo di coinvolgere tutte le classi e le principali agenzie educative (scuola, famiglia e istituzione comunale) in un cammino che porti i ragazzi a sentirsi parte di una collettività e a rendersi responsabili delle proprie azioni fin da piccoli.Razzismo e violenza nel linguaggio sui media
S’intitola “Notizie alla deriva”. È il Rapporto sul rispetto della Carta di Roma, che indica una serie di regole deontologiche su come i giornalisti dovrebbero trattare le notizie che riguardano i migranti. È stato pubblicato qualche mese fa, ma alla luce delle polemiche di questi giorni risulta più che mai attuale. Per i mezzi d’informazione troppo spesso immigrazione uguale naufrago, emergenza o, talvolta, affermazioni palesemente razziste. Lo studio è stato reso pubblico qualche mese fa. Ma alla luce della cronaca di questi giorni, con la “battaglia” delle dichiarazioni e dei diktat fra Presidenza del Consiglio, ministero degli Interni, governatori delle Regioni e sindaci, torna più che mai attuale.


