Verso città globali
Bandi MAE: a scuola nelle Ambasciate
I posti disponibili, 82, e la scadenza del bando 13 luglio, implicano, affinchè il programma abbia adesioni significative, una capillare e veloce diffusione della notizia.
Le città metropolitane UE investono sul trasporto pubblico
 Si è svolto a Palazzo Isimbardi il convegno "Città metropolitana di Milano nell'UE: politiche e strumenti", un confronto sul ruolo delle nascenti città metropolitane italiane nelle politiche di sviluppo territoriale in Europa. Come Consigliera con delega alla Mobilità ho già avviato una serie di incontri con le città metropolitane europee sul trasporto pubblico locale.
Si è svolto a Palazzo Isimbardi il convegno "Città metropolitana di Milano nell'UE: politiche e strumenti", un confronto sul ruolo delle nascenti città metropolitane italiane nelle politiche di sviluppo territoriale in Europa. Come Consigliera con delega alla Mobilità ho già avviato una serie di incontri con le città metropolitane europee sul trasporto pubblico locale. Video»
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
Ue, da giugno 2017 stop al roaming
 
Ci sono voluti anni di trattative con i governi dell'Ue e lunedì un'ultima maratona negoziale terminata alle 2:15 di notte, ma finalmente la battaglia sul roaming è vinta: dal 15 giugno 2017 telefonare o navigare da un altro Paese Ue non avrà costi aggiuntivi. Io lo avevo promesso e è stata una vittoria del Parlamento europeo sugli egoismi nazionali. Per i cittadini si tratta di una novità attesa a lungo che taglia i costi e che finalmente abbatte le ultime frontiere interne dell'Ue. Non ha senso aver conquistato la libertà di circolazione e poi dover spegnere la connessione dati del cellulare appena si passa una frontiera per paura del salasso dei costi aggiuntivi.


